Magliano

Nove Miglia di Bra: vittorie di Bukuru e Mukandanga su Razine e Magliano

Di Giancarlo Costa

Nove Miglia di Bra podio maschile (foto Fidal Piemonte Revello)

La 31ma edizione della Nove Miglia di Bra di domenica 5 marzo, organizzata dall'Atletica AVIS Bra, va in archivio con un nuovo successo di partecipanti, con 700 atleti classificati. La vittoria quest’anno è andata, piuttosto nettamente, a Leonce Bukuru (Cosenza K42) con 46’02”. Alle sue spalle, con un distacco di oltre un minuto, seconda piazza per Marouan Razine (Esercito) in 47:19, terzo Francesco Breusa (Battaglio CUS Torino) in 47:26. Completano la top ten nell’ordine Lhoussaine Oukhrid, Gianluca Ferrato, Stefano Avalle, ...

Continua a leggere

Presentato il DINAMO Running Team il primo team professionistico italiano di corsa in montagna, trail running e skyrunning

Di Giancarlo Costa

Presentato il DINAMO Running Team (foto Torri)

Gli atleti più forti, uno staff di comprovata esperienza, le gare più prestigiose per tagliare insieme traguardi ambiziosi. Questa la sfida del DINAMO Running Team che è stato presentato ufficialmente ai media questa mattina a Milano nella sede Unicredit di Via Borromei 5. Nato dalla passione sportiva di Luca Spada, con il supporto tecnico di Simona Morbelli e Fulvio Massa, questo nuovo sodalizio è il primo esempio di team professionistico italiano nel settore trail e mountain running.

Prendendo spunto ...

Continua a leggere

Una Corsa da Re alla Reggia di Venaria

Di Giancarlo Costa

Partenza Una Corsa da Re 10 km (foto Base Running)

Decima edizione della “Una Corsa da Re” domenica 16 ottobre con partenza negli splendidi giardini della Reggia di Venaria e un percorso che si snoda nel verde del vicino Parco della Mandria per toccare il Castello del Parco e tornare poi verso la Reggia. Luoghi di grande fascino che il prossimo 11 dicembre ospiteranno i Campionati Europei di Corsa Campestre. Tre le distanze su cui si è gareggiato, con l'organizzazione di Base Running: 10km, 21km e 30km per ...

Continua a leggere

Limone Skyrunning Extreme con le vittorie di Delorenzi e Conti, Ugazio e Magliano firmano il Vertical de la Mughéra

Di Giancarlo Costa

Roberto Delorenzi e Fabiola Conti vincitori Limone Extreme (foto Torri)

Roberto Delorenzi e Fabiola Conti vincono la Limone Skyrunning Extreme 2022, trascinando il loro team alla conquista del primo “Skyrunning Team Awards”. Con loro festeggiano anche gli altri ragazzi di Skyrunning Community Gianluca Ghiano, Martina Cumerlato e Daniele Felicetti. Alle loro spalle si sono piazzati Team Scarpa e Pegarun.

Bagarre doveva essere e bagarre è stata sul collaudato tracciato dell’Alto Garda di 22,22 km con dislivello positivo di 2052 mt. Pronti, via e l’eritreo Petro Mamu e l’italiana Fabiola ...

Continua a leggere

Kilometro Verticale Chiavenna Lagùnc: sabato 8 ottobre la finale mondiale della Valsir Mountain Running World Cup

Di Giancarlo Costa

Arrivo Km Verticale Chiavenna Lagunc (foto organizzazione)

È tutto pronto per la finale mondiale della Valsir Mountain Running World Cup in programma sabato 8 ottobre a Chiavenna tra le mulattiere e i sentieri al confine con la Svizzera. Riconosciuto tra i principali eventi di corsa in montagna nazionale e internazionale con i suoi 1000 metri di salita in soli 3,2 km, il Kilometro Verticale Chiavenna Lagùnc anche quest’anno sarà la gara Gold Label conclusiva del circuito internazionale della WMRA e vedrà gli atleti più veloci del mondo ...

Continua a leggere

Ultratrail del Moscato: i risultati di Santo Stefano Belbo

Di Giancarlo Costa

Podio femminile Ultratrail del Moscato 21 km (foto organizzazione)

Grande partecipazione a Santo Stefano Belbo (CN) per l’11mo Ultratrail del Moscato, tre le distanze previste, 54 km, quinta prova del Grand Prix Ultra, 21 e 10 km competitiva e non competitiva.
La prova più impegnativa si è conclusa con 66 classificati. Vince Alessandro Macellaro (Podistica Torino) in 5h20’41, a 14’56” Gabriele Teodorani (Runcard), terzo a 34’52” Lorenzo Milani (Insubria Sky Team). Maria Cugnetto (Atletica Saluzzo) è la prima donna in 5h51’52”, con 1h21’23” su Katia Casetta (Runcard) e ...

Continua a leggere

Ivrea–Mombarone: dal 1922 al 2022, 100 anni di storia della Corsa in Montagna il 18 settembre a Ivrea

Di Giancarlo Costa

Apertura Ivrea Mombarone (foto Pantacolor)

Era il 6 agosto del 1922 alle ore 3 del mattino, quando da Piazza Carlo Alberto di Ivrea, oggi Piazza Ottinetti, presero il via 33 concorrenti, con lo scopo di partecipare alla prima edizione della “Marcia di resistenza al Mombarone”, in pratica da Ivrea al Mombarone e ritorno con l’obbligo di transitare in alcuni punti fissi di controllo situati a Bienca, Andrate e San Giacomo, con l’obbligo di firma al passaggio.

Ma che Italia era quella di un secolo ...

Continua a leggere

Il keniano Kipngeno e Andrea Mayr dominano anche il Trofeo Nasego

Di Giancarlo Costa

Patrick Kipngeno vincitore Trofeo Nasego (foto Gulberti)

Dopo il Vertical Nasego, il Trofeo Nasego: il weekend di Coppa del Mondo di corsa in montagna in Vallesabbia, a Casto (Brescia), vede un doppio successo del keniano Patrick Kipngeno e dell’austriaca Andrea Mayr, primi sul traguardo sia il sabato sia la domenica.

Per l’africano del team Run2gether c’è anche una prestazione cronometrica impressionante: dopo il record sul Vertical polverizzato il keniano si ripete abbattendo il record del Trofeo Nasego stabilito lo scorso anno da Petro Mamu ...

Continua a leggere

Sierre Zinal: vincono i keniani Kangogo e Chesang, Puppi e Magliano i migliori italiani

Di Giancarlo Costa

Sierre Zinal il vincitore Mark Kangogo (foto WMRA)

Si è corsa sabato 13 agosto in Svizzera l’edizione 2022 della regina delle corse in montagna, la Sierre Zinal, la “maratona di New York” della corsa in montagna. La gara dei cinque 4000 (che si vedono ma non si salgono) quest’anno era tappa sia del circuito Golden Trail World Series che del circuito Valsir Mountain Running World Cup, quindi tutti i migliori corridori di montagna erano al via. E non solo di montagna, visto che il Kenia ha deciso ...

Continua a leggere

La Nazionale di corsa in montagna per il Challenge Stellina di Susa

Di Giancarlo Costa

Henri Aymonod vincitore Challenge Stellina 2021 (foto Damiano Benedetto)

Torna alle sue origini il Challenge Stellina di Susa (Torino), classica manifestazione di corsa in montagna arrivata all’edizione numero 34, che domenica 28 agosto sarà di nuovo un incontro tra rappresentative nazionali per riprendere il progetto iniziale andato avanti fino al 2006 in questa formula. Il Challenge Stellina nasce infatti in ricordo della battaglia partigiana delle Grange Sevine del 26 agosto 1944 al termine della quale i partigiani guidati dal comandante Aldo Laghi, alias Giulio Bolaffi, ebbero la meglio dei ...

Continua a leggere