Skyrace Monte Cavallo

Di GIANCARLO COSTA ,

Matteo Piller Hoffer
Matteo Piller Hoffer

Questa mattina il serpentone formato da oltre duecento persone, dopo aver osservato un minuto di silenzio per l'amico Fulvio Riolino, è partito alle 8.30 dal piazzale antistante al palaghiaccio di Piancavallo, a condurre le danze Mario Scanu e Matteo Piller Hoffer. Fortunatamente la situazione meteo è stata benevola regalando ai partecipanti, cielo terso e un caldo sole sino alle prime ore del pomeriggio.
Il percorso allestito dal Team Montanaia Racing con la collaborazione del Soccorso Alpino delle sezioni Alpago, Maniago, Pordenone, e Valcellina, del CAI Sezione di Pordenone e delle Sottosezioni di Aviano e Alpago, del gruppo Alpinismo Giovanile CAI Pordenone, dei gestori del Rifugio Semenza, del Radio Club B. Zanon, della Protezione Civile e dell'Ana di Aviano, aveva una lunghezza di oltre venti chilometri con 1650 metri di dislivello di sola salita.

Nei primi chilometri di gara Mario Scanu è leggermente avvantaggiato rispetto al sappadino Piller Hoffer, purtroppo il battistrada per una mancata segnalazione del percorso segue un sentiero sbagliato e portandosi dietro anche Matteo Piller Hoffer perde circa cinque minuti sulle prime posizioni. La testa della gara sarà ripresa dai due solo al termine della salita a forcella Lastè, Lucio Fregona, al comando sino a quel momento, è superato da Matteo Piller Hoffer nei pressi del Rifugio Semenza. Mario Scanu invece transita al Rifugio in quarta posizione, Paolo Lazzara è secondo. Nella discesa che porta a Malga Pradosan, punto più basso del percorso, nel cuore dell'Alpago, in provincia di Belluno, Mario Scanu riesce a guadagnare la prima posizione. A Pian delle Lastre, dove il sentiero riprende a salire, l'alpagotto Scanu inizia la salita in prima posizione, ma al passaggio in casera Palantina Matteo Piller Hoffer è nuovamente primo.

Le posizioni di testa nell'ultima discesa e al passaggio alla baita Arneri non cambiano, Piller Hoffer chiude la propria gara in 2.13.04, Scanu taglia il traguardo con un minuto e cinquantasette secondi di ritardo. Sale sul terzo gradino del podio Paolo Lazzara, anche lui portacolori dell'Aldo Moro Paluzza.

Nella gara femminile le prime due posizione sono state spartite tra mamma e figlia, la vittoria è di Lavina Garibaldi che taglia il traguardo con il tempo di 2.36.05, Luigina Menean, la mamma, giunge all'arrivo con oltre diciotto minuti di svantaggio. L'atleta del Team Montanaia Racing, Francesca Domini è terza con 3.13.52.

Classifica maschile
1. Matteo Piller Hoffer, Us Aldo Moro Paluzza, 2.13.04; 2. Mario Scanu, Us Aldo Moro Paluzza, 2.15.01; 3. Paolo Lazzara, Us Aldo Moro Paluzza, 2.16.21; 4. Loris Basei, Atletica Valdobbiadene, 2.18.37; 5. Fabrizio Puntel, Atletica Sappada, 2.20.48.

Classifica femminile
1. Lavinia Garibaldi, Asd Timau - Cleulis, 2.36.05; 2. Luigina Menean Asd Timau - Cleulis, 2.54.20; 3. Francesca Domini, Montanaia Racing, 3.13.52.

In allegato la classifica completa

Comunicato Areaphoto.it

  • Snowboarder, corridore di montagna, autore per i siti outdoorpassion.it runningpassion.it snowpassion.it e bici.news. In passato collaboratore della rivista SNOWBOARDER MAGAZINE dal 1996 al 1999, collaboratore della rivista ON BOARD nel 2000. Responsabile tecnico della rivista BACKCOUNTRY nel 2001. Responsabile tecnico della rivista MONTAGNARD e MONTAGNARD FREE PRESS dal 2002 al 2006. Collaboratore della rivista MADE FOR SPORT nel 2006. Collaboratore della rivista ALP dal 2007 al 2010. Collaboratore del sito www.snowboardplanet.it nel 2007. Facebook: Giancarlo Costa

Può interessarti