Ultramaratone

Poco più di un mese alla 100 km della Alpi - Torino-Saint Vincent

Di Marco Ceste

partenza 100 km della Alpi 2010

Manca poco più di un mese alla 100 Km delle Alpi e procedono a buon ritmo le iscrizioni da tutta Italia il che ci fa sperare in una partecipazione numerosa. 

Dopo il successo organizzativo della Torino Roma no stop, eccoci pronti a ricevere quanti più amici possibile a questa, che risulta la più antica ultramaratona d'Italia.

Forse perché proprio qui in Piemonte è nata l'ultramaratona in Italia, la corsa è stata inserita nel programma ufficiale per i festeggiamenti del 150° anniversario ...

Continua a leggere

A Livigno il raduno pre-Mondiale degli Azzurri della 100 km ed il Convegno di Ultramaratona.

Di Giancarlo Costa

squadra e staff

In occasione della Stralivigno, che si correrà domenica 31 luglio, l’APT di Livigno ospiterà la Nazionale Italiana di Ultramaratona ed in particolare gli atleti convocati ai Mondiali 100km di Winschoten (Olanda) che si svolgeranno il 10 settembre 2011.

Il raduno pre-Mondiale offrirà agli atleti la possibilità di incontrare lo staff tecnico nel corso di incontri personali, per preparare al meglio il giorno della gara: verranno valutate tutte le esigenze di ciascuno, soprattutto per quanto riguarda l’assistenza nutrizionale richiesta durante la ...

Continua a leggere

Partito il conto alla rovescia per la 3ª edizione della 100 Km delle Alpi

Di Marco Ceste

100 km della Alpi 2010 partenza

E' partito il conto alla rovescia verso sabato 15 ottobre, giorno in cui alle ore 10.00, dal cuore della Circoscrizione 6 a Torino, prenderà il via la III edizione della 100 Km delle Alpi da Torino a Saint Vincent.

Le modifiche e le novità introdotte lo scorso anno, hanno dimostrato tutta la loro efficacia e per questo motivo tutte confermate. Un percorso bello e veloce nonostante le due salite, quella verso Alice (Km 50) e quella della ...

Continua a leggere

A settembre mondiali in Olanda di 100 km, ecco i nomi per la squadra azzurra

Di Marco Ceste

Monica Carlin

Si svolgeranno il 10 settembre prossimo, a Winschiten in Olanda, i campionati del mondo di ultramaratona. Manifestazione alla quale l'Italia partecipa con la speranza e l'intento di rispettare la propria tradizione.

E' Stefano Scevaroli, coordinatore tecnico federale di ultramaratone e responsabile dell'area atleti Iuta, a far sapere che sono state formalizzate e autorizzate le proposte di convocazione degli atleti che rappresenteranno la nazionale azzurra ai mondiali in Olanda.

Pertanto, sono state inviate al settore tecnico della Federazione Italiana di Atletica ...

Continua a leggere

100 km del Passatore: Giorgio Calcaterra da record

Di Marco Ceste

La partenza della 100 km del Passatore 2011

Più di 1200 ultramaratoneti hanno preso parte all'edizione numero 39 di una delle 100 km più spettacolari in assoluto, la 100 km del Passatore. Partenza nel pomeriggio di sabato da Firenze, per giungere fino a Faenza.

E l'edizione 2011 è certamente stata assai speciale, un'edizione che entra di diritto nella storia, grazie soprattutto a Giorgio Calcaterra, atleta del Running Club Futura, che vince la sua sesta 100 km del Passatore consecutiva e fa segnare il nuovo record della gara, con ...

Continua a leggere

Sabato si corre la 14ª Nove Colli Running (FC)

Di Marco Ceste

Nove Colli Running 2010

Sabato 21 maggio alle ore 12 dal porto di Cesenatico, partirà la 14^ edizione della NOVE COLLI RUNNING, la gara più impegnativa del panorama delle Ultra italiane. Per chi non lo sapesse questa è la creatura organizzativa di Mario Castagnoli, uno dei più forti ultrafondisti dell’epoca dei pionieri della 24 ore, azzurro per tre volte in occasione dei Campionati Europei di 24 ore nel 2000 a Uden in Olanda, nel 2001 ad Apeldoorn in Olanda ed infine nel 2002 a ...

Continua a leggere

Anche Roy Pirrung al via della Torino-Roma No Stop

Di Marco Ceste

Roy Pirrung

Ci sarà anche il leggendario Roy Pirrung al via della Torino-Roma No Stop, l’ultramaratona internazionale che partirà il 2 giugno da Piazza Castello a Torino e - attraversate quattro regioni (Piemonte, Liguria, Toscana e Lazio) e dodici province (Torino, Asti, Alessandria, Genova, La Spezia, Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto, Viterbo, Roma) –, dopo circa 700 km, si concluderà nel cuore dell’Urbe entro il tempo limite di 7 giorni e 10 ore.

Statunitense classe 1948, presidente dell’Associazione Americana Ultrarunning, ...

Continua a leggere

Il marchio di Ugo Nespolo sulle medaglie della Torino-Roma No Stop

Di Marco Ceste

Ugo Nespolo (foto ilpalio.org)

Sarà realizzata dall'artista Ugo Nespolo l'immagine che impreziosirà le medaglie dei finisher dell'ultramaratona Torino-Roma No Stop. Nato a Mosso (Biella), Ugo Nespolo si è diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino prima di laurearsi in Lettere Moderne. I suoi esordi nel panorama artistico italiano risalgono agli anni Sessanta, alla Pop Art, ai futuri concettuali e poveristi (mostre alla galleria il Punto di Remo Pastori, a Torino, e Galleria Schwarz di Milano). Mai legata in maniera assoluta ad un filone, ...

Continua a leggere

Poco più di un mese alla Torino-Roma No Stop

Di Marco Ceste

Enzo Caporaso

Proseguono a buon ritmo le iscrizioni alla Torino-Roma No Stop del prossimo 2 giugno, sono infatti 18 gli atleti che da tutta Italia hanno già confermato la propria presenza all'evento podistico più sensazionale dell''anno. Da una capitale all'altra, nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia oltre a rappresentare una prova impegnativa, sono un segnale dal fortissimo valore simbolico come dichiarato anche da diverse Istituzioni: "Le celebrazioni dell'Unità Nazionale hanno avuto finora, e avranno nei prossimi mesi, momenti di grande sport, cui ...

Continua a leggere

Nazionale Ultramaratone in allenamento in Valle d'Aosta

Di dave

IMGP4671

Numerosi atleti di interesse Nazionale dell’Ultramaratona si sono trovati nel week end dell’8-10 aprile a Brusson, ospiti della Regione Val d’Aosta. Questo è stato il primo di una serie di quattro raduni che l’amministrazione locale ha voluto per dare rilievo e visibilità al mondo dell’ultramaratona ed in particolare dell’ultratrail.

Gli Ultratop hanno potuto approfondire con lo staff della commissione Raduni dinamiche di gruppo e metodologie di nutrizione ed integrazione, grazie all’intervento di Giorgio Terziani (Cellfood) e Daniele Vietti (Driatec); dal ...

Continua a leggere