Ultramaratone

Edit Berces non sarà al via

Di alberto

berces

Di Fausto Dellapiana – Addetto stampa ASD Runners Bergamo

Il “Campionato del mondo di 24 ore”, che come noto si disputerà a Bergamo i prossimi 2 e 3 maggio, perde una sicura protagonista per la vittoria femminile: Edit Berces, a causa di un infortunio patito in una gara in Grecia, non prenderà il via.

Ecco la comunicazione inviata dall’atleta ungherese che annuncia il suo ritiro, o meglio la la sua defezione prima della partenza.

E' con grande rammarico che ...

Continua a leggere

IAU 24h World Challenge: provato il percorso mondiale

Di alberto

percorso google r

Giorno di Pasqua, nessuna gara in programma... potevamo forse riposare una domenica, ma io ed il compagno di maratone, Ferdinando, abbiamo deciso di provare in anteprima il percorso sul quale verranno disputati i prossimi campionati mondiali di 24 ore.

La giornata era ottima, sia da un punto di vista meteo sia perchè complice, l’ora e la giornata festiva, il traffico era praticamente assente, per cui abbiamo potuto correre sull’effettivo tracciato di gara.

Solo alcuni giri, una decina circa, ma abbiamo ...

Continua a leggere

Ultramaratone su strada in Italia: dalle origini ai nostri giorni (3)

Di alberto

iuta

Dalla collaborazione con Stefano Scevaroli. 

Ultimi anni e stato dell'arte - Nel 1963 finalmente viene posata la prima pietra dell’Ultramaratona moderna: nasce la Torino Saint Vincent di 100 km. Nel 1971 parte la Bologna-Firenze e poi nel 1973 ecco arrivare la Firenze-Faenza, ovvero la 100 km del Passatore, nel 1974 la Marcia dei Castelli Carraresi di 50 km da Este a Montagnana poi trasformata nel 1975 in 100 km di Montagnana. Ma negli anni seguenti è tutto un fiorire di ...

Continua a leggere

Ultramaratone su strada in Italia: dalle origini ai nostri giorni (2)

Di alberto

forza e coraggio

Dalla collaborazione di Stefano Scevaroli.

Per capire come nacque l’ultramaratona, vorrei collegarmi alla nascita dell’atletica leggera moderna italiana, che nella seconda metà dell’ “Ottocento” traeva origine dall’attività ginnica e dal professionismo. Tra le varie componenti che prepararono la strada all’avvento dell’atletica leggera moderna, nel nostro Paese ebbe parte quasi irrilevante quella studentesca che invece nell’ambiente anglo-sassone fu di fondamentale importanza. Di fatto la differenza tra mondo latino ed anglo-sassone è, sotto questo aspetto, ancora oggi notevole.
Ad esempio, dal 15 ...

Continua a leggere

Ultramaratone su strada in Italia: dalle origini ai nostri giorni (1)

Di alberto

fidippide

Iniziamo oggi, in collaborazione con gli amici di IUTA, un breve percorso nelle origini e nella diffusione della ultramaratona in Italia e nel mondo. 

In occasione del 1° convegno IUTA 2008 (sul tema "Strategie di alimentazione integrata nell'ultramaratona") che si è svolto a Castelbolognese alla vigilia della 50 km di Romagna, Stefano Scevaroli - coordinatore tecnico Fidal per le ultramaratone - ha presentato un'interessante relazione di taglio storico, fornendo un stimolante traccia della loro evoluzione a partire dai primi vagiti ...

Continua a leggere