Skyrunning

Campionati Mondiali Giovanili di Skyrunning: record di atleti da 31 Paesi sul Gran Sasso dal 4 al 6 agosto

Di Giancarlo Costa

Campionati Mondiali giovanili Gran Sasso 2019 (foto Miconi) (1)

Campionati Mondiali Giovanili di Skyrunning, introdotti nel 2016, sono in costante crescita di popolarità e partecipazione, con il record di atleti provenienti da 31 Paesi e cinque continenti che si riuniranno a L'Aquila, sul Gran Sasso, dal 4 al 6 agosto 2023.
Situato nell'Appennino è il luogo di nascita dell'evento e lo ospiterà per la quinta volta, accogliendo nuovi paesi: Austria, Canada, Cile e Mongolia che partecipano per la prima volta.
Tra i 226 atleti, Brasile, Repubblica Ceca, ...

Continua a leggere

Mondiali Master Skyrunning: A Ceresole Reale lo spagnolo Aurell e Cugnetto vincono la Royal, Barlocco e la britannica Page il Roc

Di Giancarlo Costa

Royal Ultra Skymarathon vincitore Pere Aurell

Domenica 29 luglio i sentieri, i laghi, le dighe, le montagne del Parco Nazionale Gran Paradiso e dei comuni di Ceresole Reale, Noasca e Locana, sono stati il palcoscenico naturale dei primi Campionati Mondiali Skyrunning categoria Master. L’inventore di questa gara, Stefano Roletti, e l’inventore dello skyrunning, Marino Giacometti, hanno unito forze, idee, cuore e passione, per portare corridori da mezzo mondo provenienti da 17 Paesi, tra cui Brasile, Portogallo, Spagna e Repubblica Ceca. Un modo per festeggiare lo skyrunning, ...

Continua a leggere

I top runner del Giir di Mont di Premana

Di Giancarlo Costa

Cristian Minoggio al Giir di Mont (foto organizzazione)

Tanti gli iscritti alla XXIX edizione del Giir di Mont, che si terrà il 29 e il 30 luglio nel borgo lecchese di Premana, evento sotto egida FIDAL ormai consolidato punto di riferimento immancabile nel panorama italiano e mondiale della corsa in montagna. Evento raccomandato a chi ama correre a fianco dei migliori atleti internazionali di mountain running, nella tradizione di una delle più storiche e famose gare di corsa in montagna, tra i paesaggi delle alpi orobie, ...

Continua a leggere

Royal Ultra SkyMarathon: a Ceresole Reale gli Over 40 pronti per i primi Mondiali Master di Skyrunning

Di Giancarlo Costa

Royal Ultra Skymarathon 2019 il vincitore Cristian Minoggio al Nivolet

E’ tempo per gli skyrunner dai quarant'anni in su di ottenere una medaglia e un titolo di campione del mondo. I primi Campionati Mondiali Master di Skyrunning sono stati creati proprio per questo e prenderanno il via questo fine settimana, domenica 30 luglio 2023, con la nona edizione della Royal Ultra SkyMarathon a Ceresole Reale, Piemonte.

Tra laghi turchesi e vette imponenti, il percorso è ambientato nelle ex riserve di caccia reali del Parco Nazionale del Gran Paradiso ...

Continua a leggere

Luca Arrigoni e Camilla Spagnol vincono l’International Orobie Skyraid e il titolo Italiano di Ultraskymarathon FISky

Di Giancarlo Costa

International Orobie Skyraid vincitore Luca Arrigoni (foto DR Fotografia)

Una cavalcata orobica della lunghezza di 48 chilometri e un dislivello positivo di 3500 metri, con partenza da Valcanale a finish line a Valbondione. Dieci km in meno rispetto alla scorsa edizione ma senza togliere un briciolo di spettacolo, e neppure di tecnicità. Dal Rifugio Alpe Corte ai Laghi Gemelli, dal F.lli Calvi, al Brunone fino ad arrivare al Coca: un tracciato tecnico e spaccagambe sul quale si sono misurati 200 atleti. Non a caso scelto dalla FISky per il ...

Continua a leggere

I convocati per i Campionati Mondiali Giovanili Skyrunning sul Gran Sasso il 4 e 6 agosto

Di Giancarlo Costa

La Nazionale Italiana ai Mondiali Giovanili del Gran Sasso 2019

Il CT della Nazionale Italiana Skyrunning Roberto Mattioli ha comunicato i convocati per la Squadra Nazionale che rappresenterà l’Italia ai prossimi Campionati Mondiali Giovanili Skyrunning che si disputeranno in Italia a Fonte Cerreto di Assergi (AQ) sul Gran Sasso il 4 e 6 Agosto 2023.

Questi gli atleti convocati:

Mattia Tanara ( ASD Team KM Sport )
Gianluca Ghiano ( A.S. Santiano Dante ASD)
Nicholas Dresti ( ASD Altitude Skyrunning Team )
Marco Salvadori ( ASA Maratona del ...

Continua a leggere

Tre Rifugi Skyrace: sul Gran Sasso vittorie di Giacomo Forconi e Sofiia Poroknavets

Di Giancarlo Costa

Giacomo Forconi vincitore Tre Rifugi Skyrace (foto organizzazione)

Si è svolta nel fine settimana, al cospetto di sua maestà il Gran Sasso, la Tre Rifugi Skyrace – settima tappa del circuito di Coppa Italia organizzato dalla federazione Italiana Skyrunning e sostenuto per il triennio 2022-2025 dal brand valtellinese Crazy. Oltre 200 atleti al via per questa gara tecnica e spettacolare, con salite toste e passaggi impegnativi, che si svolge in una delle zone più aspre e selvagge del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della ...

Continua a leggere

Royal Ultra Sky Marathon Gran Paradiso è Campionato Mondiale Master di Skyrunning e celebra Francesco Baracca con i corridori del cielo

Di Giancarlo Costa

Royal Ultra Sky Marathon (foto iancorless) (2)

Le edizioni mondiali 2017 e 2019 della Royal Ultra Sky Marathon Gran Paradiso hanno consacrato la skyrace del Gran Paradiso come una delle gare icona a livello mondiale della disciplina dei corridori del cielo. 55 km d lunghezza, 4141 metri di dislivello positivo, un percorso di altissimo livello tecnico e soprattutto la meravigliosa natura del Parco Nazionale del Gran Paradiso sono il biglietto da visita della Royal. Un biglietto da visita reso ancora più ricco grazie alla qualità del lavoro ...

Continua a leggere

Grande Italia seconda ai Campionati Europei di Skyrunning in Montenegro

Di Giancarlo Costa

La Nazionale di Skyrunning seconda agli Europei (foto iancorless)

Ancora una volta l’Italia dello Skyrunning ottiene un risultato di rilievo in una competizione per squadre nazionali. L’Italia del CT Roberto Mattioli conquista un argento di spessore, battuta solo dalla Spagna che a questi appuntamenti si presenta sempre in grande forma. 7 le medaglie dell’Italia, con gli ori di Minoggio e Beltrami, gli argenti di Ghirardi e della Nazionale e i bronzi di Magliano, Tanara e Saggin.

Vertical
Per la prima volta, il Montenegro ospita i Campionati Europei di ...

Continua a leggere

Emilius 3559, cronaca dell’edizione zero

Di Giancarlo Costa

Francesca Travi e Sabrina Bendotti vincitrici Emilius 3559 foto Roberto Roux (3)

Selvaggio, unico, essenziale: con queste tre parole gli organizzatori di Charvensod in Valle d’Aosta, capitanati da Laurent Chuc, anima e cuore della Becca di Nona e da oggi anche dell’Emilius 3559, hanno cercato di definire che cosa sarebbe, ed è, stata questa gara, che diventa il primo K3000 della Valle d’Aosta, e non solo, visto che terminata la Susa – Rocciamelone, rimane solo la super maratona dell’Etna, pur con pendenze e chilometraggio diverse, a proporre ai corridoi 3000 ...

Continua a leggere