Skyrunning

Cristian Minoggio e Martina Valmassoi campioni italiani FISky di Ultraskymarathon all’ Orobie Skyraid

Di Giancarlo Costa

Cristian Minoggio vincitore Orobie Skyraid (foto Riva)

Hanno vinto ben due volte il piemontese Cristian Minoggio e la veneta Martina Valmassoi, non solo abbassando sia al maschile che al femminile i tempi della prima edizione 2021, ma anche aggiudicandosi il titolo di campioni italiani FISky di Ultraskymarathon

Banco di prova è stata la seconda edizione di Orobie Skyraid, corsa sabato 23 luglio sull’impegnativo tracciato che da Ardesio (Bg) porta a Valbondione. Una cavalcata orobica della lunghezza di 58 chilometri e un dislivello positivo di ...

Continua a leggere

Orobie Skyraid: sabato 23 luglio si corre per il titolo italiano FISky di UltraSkyMarathon

Di Giancarlo Costa

Luca Arrigoni vincitore Orobie Skyraid (foto Torri)

Nomi importanti al via della gara regina (Orobie Skyraid 58k) che si svolgerà sabato 23 luglio sui sentieri orobici e sarà prova unica per l’assegnazione del titolo italiano FISky di UltraSkyMarathon.
Oltre 300 gli atleti provenienti da Italia, Argentina, Sud Africa, China, Francia, Belgio e Lituania, che sabato 23 luglio correranno sui sentieri e single track che da Ardesio li condurranno fino all’arrivo a Valbondione. Ideata da Mario Poletti di Fly-Up e scelta dalla FISky come prova unica ...

Continua a leggere

A Davide Magnini e Martina Valmassoi la DoloMyths Run Skyrace di Canazei

Di Giancarlo Costa

Davide Magnini vincitore DoloMyths Run Skyrace (foto Pegasomedia)

Ancora una volta nei suoi 24 anni di storia la DoloMyths Run Skyrace si è risolta nei 1750 metri di dislivello in discesa. Nei 12 chilometri, che dai 3.152 metri del Piz Boè si buttano a capofitto verso l’abitato di Canazei (1.450 metri), passando per i ghiaioni dell’incantevole Val Lasties, il trentino di Vermiglio Davide Magnini ha costruito il proprio capolavoro, aggiudicandosi l’edizione 2022 di una delle competizioni di corsa in quota più prestigiose al mondo e valida come tappa ...

Continua a leggere

Aosta – Becca di Nona: vittorie di Maguet e Giovando, a Comboè successi di Guichardaz e Pellissier

Di Giancarlo Costa

Aosta Becca di Nona apertura

Un’edizione del ventennale con i fiocchi per l’Aosta – Becca di Nona, che con la regia di Laurent Chuc anima e cuore della manifestazione, con l’asd Becca di Nona 3142 e i circa 300 volontari impegnati da Aosta ai 3142 metri della vetta della Becca di Nona, montagna simbolo degli aostani, ha rimesso in piedi una manifestazione sportiva di skyrunning, o corsa sui sentieri che dir si voglia, che è un gioiello per lo sport e il turismo ...

Continua a leggere

Elisa Desco e Andreas Reiterer dominano la DoloMytys Run Ultra

Di Giancarlo Costa

Elisa Desco vincitrice DoloMytys Run Ultra (foto Pegasomedia)

Una decima edizione della DoloMytys Run Ultra e Half all’insegna dei volti nuovi, quella che ha animato l’alba e la mattinata delle quattro valli ladine Badia, Livinallongo, Fassa e Gardena. In tutte e quattro le competizioni in programma si sono iscritti nomi nuovi nell’albo d’oro e in particolar modo nella sfida più attesa, la Sellaronda Ultra marathon di 61,5 km e un dislivello positivo di 3.680 metri, dove ha trionfato in maniera perentoria l’altoatesino di Avelengo Andreas Reiterer, mentre la ...

Continua a leggere

Becca KIDS: 250 bambini di corsa a Charvensod, aspettando l’Aosta - Becca di Nona

Di Giancarlo Costa

Becca Kids (foto Top1 Communication)

Oggi si è svolta la Becca KIDS. 250 bambini che hanno corso in gare non competitive suddivise per anno di nascita. I piccoli atleti portavano tutti lo stesso pettorale, il numero 3142, il numero che misura l'altezza della Becca di Nona. Montagna simbolo della città di Aosta e del comune di Charvensod, che porta anche il nome della gara "Aosta - Becca di Nona" che si correrà domani, ultimo giorno di festeggiamenti per il ventennale della gara.
Come la ...

Continua a leggere

Lo sloveno Kovacic e la francese Pardin vincono DoloMyths Vertical Kilometer

Di Giancarlo Costa

Lo sloveno Kovacic vincitore del DoloMyths Vertical Kilometer (foto Pegasomedia)

E’ stato un DoloMyths Vertical Kilometer all’insegna dei colpi di scena, l’edizione numero 15, che a Canazei ha animato il percorso di 2.400 metri con 1.015 di dislivello. A vincere sono stati lo sloveno Luka Kovacic del Team Dynafit Red Bull e la francese Jessica Pardin del Team La Sportiva, con tempi lontani dai record, anche per le elevate temperature. Per Kovacic si tratta della seconda affermazione in questa gara, dopo il successo del 2020, particolarmente sofferta, perché giunta dopo ...

Continua a leggere

Con la Becca Pink iniziano le gare dell’Aosta-Becca di Nona del ventennale

Di Giancarlo Costa

Arrivo Aosta Becca di Nona (foto organizzazione)

Quest'anno la Becca di Nona si fa in 5. Oltre alle classicissime Aosta-Becca di Nona giunta alla ventesima edizione, all’Aosta-Comboé e al ritorno della camminata enogastronomica La Montée des Gourmands avremo infatti due grandi novità: la Becca Pink e la Becca Kids.

PROGRAMMA BECCA PINK
Venerdì 15 luglio

Loc. Tsamberlet (Aosta)
- 16:00/17:45 Maratona di pilates a cura di insideout_aosta
- 18:00/18:45 Riscaldamento muscolare con Soul Energy
- 19:00 Partenza della Becca Pink, gara non competitiva di 5km ...

Continua a leggere

Pizzo Stella Skyrunning: vittorie di Del Pero e Rota, Arrigoni e Rota al comando della Coppa Italia Skyrunning

Di Giancarlo Costa

Podio maschile Pizzo Stella Skyrunning (foto Ferrari)

Franciscio frazione di Campodolcino Sondrio domenica 10 luglio 2022. In valle Spluga nell’affascinante frazione di Campodolcino di Franciscio si è disputata la 5^ prova del circuito di coppa Italia FISky denominato Crazy Skyrunning Italy Cup 2022. Le precedenti competizioni sono state la Villacidro skyrace in Sardegna, la monte Zerbion skyrace in Valle d’Aosta, La Esino Extreme nella provincia lombarda di Lecco, la Monte Rosa Walser Waeg in Valle d’Aosta e quest’ultima la Pizzo Stella Skymarathon di 35 km per un ...

Continua a leggere

Davide Magnini e Valentina Giorgi vincono il Vertical Vioz in Val di Pejo

Di Giancarlo Costa

Davide Magnini vincitore Vertical Vioz (foto Mariotti)

Che Davide Magnini potesse ripetersi e vincere (nuovamente) il Vertical Vioz in Val di Pejo, non è una novità. Che però potesse migliorare il record che già gli apparteneva, questo non tutti potevano immaginarselo. A sorprendere è stata anche la 23enne Valentina Giorgi, di Vezza d’Oglio (BS), che ha messo dietro tutte.
Era la più giovane atleta in gara Valentina Giorgi e domenica 10 luglio, al Vertical Vioz, è stata la donna più veloce. Classe 1999, ha conquistato ...

Continua a leggere