Skyrunning

Emanuela Brizio e Luca Miori vincono il Giro delle Casere Trofeo Gherardi - Sottochiese Taleggio (BG)

Di Giancarlo Costa

01 Emanuela Brizio (foto www.valetudoskyrunningitalia.net )

Altra bella gara di skyrunning sulle montagne orobiche della provincia di Bergamo, 24 km e 1800 metri di dislivello in salita, mentre in discesa il dislivello è di circa la metà, 917 metri. In 160 a correre sui sentieri, e anche un po' nella neve, Passando anche per i Piani di Artavaggio in provincia di Lecco. Continua la striscia vincente di gare per Emanuela Brizio, che reduce dalla vittoria spagnola nella prima prova di Coppa del Mondo Zegama-Aizkorri, s'impone in ...

Continua a leggere

A Kilian ed Emanuela Brizio la Zegama-Aizkorri (SPA), prima prova delle Skyrunning World Series

Di Giancarlo Costa

01 un passaggio in salita alla Zegama Aizkorri del 2009 foto organizzazione

Entra nel vivo la stagione 2010 delle gare di skyrunning, con la prima prova mondiale nei Paesi Baschi, la Zegama-Aizkorri di 42 km e 5472 metri di dislivello. Pur senza toccare vette ad altissima quota, il massimo è il monte Aitxurri a 1551 metri, partendo dai 296 metri di Zegama, i saliscendi sono continui e mettono a dura prova le gambe e la resistenza dei corridori. Unico corridore sotto le 4 ore, il solito fenomenale spagnolo Kilian Jornet Burgada in ...

Continua a leggere

Orobie skyraid: aperte le iscrizioni al mondiale

Di alberto

orobie sky raid 2010

E’ scattato il conto alla rovescia che in meno di due mesi porterà gli specialisti dello skyrunning mondiale a contendersi il titolo iridato di specialità che verrà assegnato domenica 4 luglio in occasione dell’Orobie Skyraid.
La manifestazione orobica festeggia la quarta edizione con l’attribuzione del titolo mondiale a squadre che la federazione internazionale, la FSA, ha deciso di assegnare all’organizzazione di Mario Poletti e Demis Gatti.
Sono attese le migliori formazioni delle rispettive federazioni affiliate alla federazione internazionale, ma per ...

Continua a leggere

Lo skyrunning visto dalla Spagna: l'intervista ad Augustì Roc

Di Giancarlo Costa

01 Agusti Roc foto organizzazione Valmalenco Valposchiavo

Nello skyrunning, quella che comunemente viene definita la "Scuola Catalana" ha come punti di riferimento il giovane Kilian Jornet e l'esperto Augustì Roc. Da sempre visto come esempio per i propri compagni di squadra, quest'ultimo è ancor'oggi uno dei migliori skyrunner in circolazione. Già vincitore del circuito mondiale di specialità, Augustì Roc è un vero specialista delle skyraces di sola ascesa o dalle lunghezze non proibitive. Pur non avendola mai vinta, tra le sue preferite vi è la Valmalenco - ...

Continua a leggere

4 Passi di Casa Nostra, seconda prova di Campionato Italiano Skyrunning, a Tadei Pivk ed Emanuela Brizio

Di Giancarlo Costa

01 un passaggio in quota (foto organizzazione)

La SkyRace® 4 Passi di Casa Nostra, a Sondalo in Valtellina, è stata la seconda prova di Campionato Italiano Skyrunning. 200 corridori al via, su un percorso di 21km e 1450 metri di dislivello positivo e negativo. Gara vivace, con forti protagonisti, che si decisa nella discesa finale.

Vittoria per il friulano Tadei Pivk in 2h04'09", secondo posto per il russo, naturalizzato italiano,  Mikhail Mamleev  in 2h04'58, terza piazza per Emanuele Manzi in 2h06'30", seguito da Daniel Wosik ...

Continua a leggere

Le immagini del "KM Verticale dei Ciciu" di Villar San Costanzo (CN)

Di Giancarlo Costa

04 Paolo Bert nella salita del 2008 con panorama della Val Maira

I "Ciciu del Villar" sono i caratteristici pupazzi di pietra, che assomigliano a dei funghi giganti. Sono la caratteristica di questa bella corsa in salita, un KM Verticale, che ha portato i concorrenti in vetta al Monte San Bernardo a quota 1625 metri. La giornata nuvolosa ha nascosto ai più il panorama sulla Val Maira, comunque le immagini di giornata e d'archivio rendono omaggio alla corsa, ai protagonisti e alla grande organizzazione della società Dragonero, uno dei pilastri della corsa ...

Continua a leggere

Vertical Kilometer® di Cossogno (VB) prima tappa del Campionato Italiano di Skyrunning

Di Giancarlo Costa

01 Emanuela Brizio al KM Verticale di Cossogno del 2009 (foto uscmarathonverbania)

Sono Emanuela Brizio e Paolo Larger i vincitori della prima prova del Campionato Italiano di Skyrunning. In 140 al via, dove oltre ai locali corridori ossolani si sono aggiunti diversi campioni della scena nazionale di skyrunning. La prova era di 1000 metri di dislivello e circa 5 km di lunghezza, a cronometro individuale, con Paolo Larger vincitore in 40'42", sul friulano Tadei Pivk secondo in 40'50" e Dennis Brunod terzo in 41'05". Detto del podio in successione sono arrivati Lorenzo ...

Continua a leggere

In 250 alla Valetudo skyrunning: Emanuela Brizio e Claudio Cassi i più veloci

Di Giancarlo Costa

01 Larrivo di Ricardo Mejia

Quarta edizione della Valetudo skyrunning domenica 28 marzo 2010, ad Almenno San Salvatore (BG), con 250 skyrunners al via ed un vero parterre di campioni al via, che tra l'altro presentava i due neoacquisti della squadra di casa, il messicano Ricardo Mejia, la "storia" dello skyrunning e Cecilia Mora, campionessa mondiale di Trail Running in carica.

Ricardo Mejia festeggiava la nuova società vincendo il primo Gran Premio della Montagna sul monte Linzone davanti a Claudio Cassi e Michele Semperboni. Nella ...

Continua a leggere

Debutta la stagione con la Skyrunning del Canto - Carvico (BG)

Di Giancarlo Costa

Danilo Bosio (foto organizzazione)

Con la corsa sui sentieri del Monte Canto, sentieri percorsi abitualmente da Papa Giovanni XXIII, debutta la stagione dello skyrunning, con una gara di 18 km e 1200 metri di dislivello sia positivo che negativo. La prima firma di stagione va a Danilo Bosio, che in 1:28'30" supera Andrea Lazzarini 2° in 1:28'34" con Riccardo Faverio a chiudere il podio in 1:29'35". Seguono altri protagonisti della corsa lombarda e nazionale come Michele Semperboni 4° in 1:33'53", Franco Zanotti 5° in ...

Continua a leggere

Fabio Ruga e Daniela Vassalli i più veloci sulla torre di Londra

Di Giancarlo Costa

Ruga e Vassalli (foto Mike King)

Hanno conquistato "il Gherkin", la famosa torre a Londra a forma di cetriolo, gli italiani Fabio Ruga e Daniela Vassalli, domenica il 7 febbraio, nella 3° tappa  del "Vertical World Circuit 2010", il Campionato del Mondo di corsa sulle scale dei grattacieli più belli e importanti del mondo. Dopo Milano e New York gli atleti "skyrunner" hanno affrontato l'edificio più particolare e originale della capitale inglese dove si è svolta la 1° edizione della NSPCC Step Change ...

Continua a leggere