Skyrunning

3 giorni al via dell'Aosta-Becca di Nona-Charvensod

Di Giancarlo Costa

Domenica 5 settembre alle 9 ritorna in scena l'Aosta-Becca di Nona-Chervensod o più semplicemente l'Aosta-Becca di Nona, per chi non ama le discese vertiginose. Dalla centralissima piazza Chanoux di Aosta basta alzare gli occhi al cielo per vedere la vetta della Becca di Nona. Il percorso prevede 15 chilometri di sviluppo e 2562 metri di dislivello in salita, chilometri che diventano 30 nella versione di salita/discesa con arrivo a Plan Felinaz.
Gara che si disputa per la 9a volta sul ...

Continua a leggere

Nel Latemar KV di Predazzo i più veloci sono Erika Forni e Urban Zemmer

Di Giancarlo Costa

01-Erika-Forni-vincitrice-del-Latemar-Vertical-Kilometer-(foto-arch.-Stellina).jpg

La 13a edizione del Trofeo Latemar Vertical Kilometer, prova valida per il campionato italiano di skyrunning, ha visto una conferma in campo maschile ed una new entry in quello femminile. Urban Zemmer, già vincitore del mondiale di VK a Canazei, si è imposto in 36’13”, su Alessandro Follador secondo in 37’42”, Marco Facchinelli terzo in 39’08”, Stefano Gardener quarto in 39’43” e Thomas Trettel quinto in 39’56”.

New entry nello skyrunning, la neo campionessa italiana promesse di corsa in montagna, ...

Continua a leggere

Il Trofeo Kima laurea Kilian Jornet Burgada ed Emanuela Brizio campioni del mondo di Ultra SkyMarathon

Di Giancarlo Costa

Kilian Jornet Burgada, vincitore del Kima.jpg (foto org. KIMA)

Kilian Jornet e Emanuela Brizio si laureano campioni mondiali di Ultra SkyMarathon® in Valmasino (SO) domenica il 29 agosto al Trofeo Kima, campionato mondiale della specialità in forma open che per la prima volta è stata conferita dalla International Skyrunning Federation . Il percorso mette a dura prova qualsiasi atleta:  lungo quasi  50 km  con 7.600m di dislivello complessivo, caratterizzato da morene, nevai e creste esposte, sicuramente il percorso più tecnico e spettacolare tra tutte le gare di ...

Continua a leggere

La Red Rock SkyMarathon® a Emanuela Brizio e Michele Tavernaro - Vezza d'Oglio (BS)

Di Giancarlo Costa

Nella Red Rock SkyMarathon® di domenica il 22 agosto, Emanuela Brizio del team Valetudo è prima  davanti alla spagnola Nerea Amilibia e pareggia i conti con la neo zelanandese Anna Frost che si era aggiudicata il trial di Andorra.

In campo maschile si afferma il trentino Michele Tavernaro davanti a Fabio Bonfanti  mentre lo spagnolo Lasaga Inigo, quarto dietro al piemontese Maurizio Fenaroli, sale al terzo posto della classifica mondiale.

La Red Rock si è corsa all'insegna dei ...

Continua a leggere

Cecilia Mora seconda nella Pikes Peak Marathon, Skyrunning World Series - Manitou Springs (USA)

Di Giancarlo Costa

01 Pikes Peak Marathon (foto www.pikespeakmarathon.org)

Grande risultato per Cecilia Mora in Colorado, dove conclude al secondo posto la Pikes peak Marathon, la gara di skyrunning più prestigiosa degli Stati Uniti. 3ho8'29" per la salita e 1h43'20" per la discesa per un tempo totale di 4h51'49", seconda solo all'americana Keri Nelson, che ha vinto in 4h34'24". Terzo posto per l'altra americana Megan Kimmel in 5h05'15".

La gara maschile è stata vinta dall'americano Matt Carpenter, celebre anche in Italia per la sua vittoria in un'edizione della skyrace ...

Continua a leggere

Tre Rifugi: il sole splende sulla skyrace del Monregalese

Di Giancarlo Costa

01 Tre Rifugi foto cristina manfredi

Una splendida giornata di sole ha accompagnato lo svolgimento dell'11° Sky Race Tre Rifugi: oltre 200 gli atleti iscritti provenienti da tutto il Nord Italia che hanno preso parte alla cavalcata di 26 km lungo le Alpi Liguri da Pian delle Gorre, in Valle Pesio e arrivo all'intermedio della seggiovia Rastello - Turra in Valle Ellero, passando per i Rifugi Garelli, Mondovì e Mettolo, lungo un percorso ben segnalato, ricco di punti di rifornimento e sotto la supervisione del Soccorso ...

Continua a leggere

Domenica si corre l'11a edizione della SkyRace Tre Rifugi tra le valli Pesio ed Ellero (CN)

Di Giancarlo Costa

01 La vincitrice della Tre Rifugi 2009 (foto www.stillphoto.eu)

 

11 edizioni per la SkyRace Tre Rifugi, ormai una classica della corsa in montagna cuneese e nazionale. La gara nacque per supplire ad una mancata edizione della storica gara di scialpinismo, di cui si è corsa quest'anno la 59a edizione.Il comitato organizzatore e Augusto Boselli, anima del movimento sulle montagne del monregalese, propongono il percorso con partenza dalla Valle Pesio, Pian delle Gorre (quota 992 m), per salire al Passo del Duca (quota 1989 m),discesa al Gias e risalita, ...

Continua a leggere

Riparte la Tre Funivie di Sestriere e parla francese

Di Giancarlo Costa

01 La partenza della Tre Funivie foto Gamarra

95 partenti alla prima edizione della nuova era della 3funivie, una gara molto famosa negli anni '70 e '80, ma che da allora non è stata più disputata. Gli atleti hanno corso nella nebbia a tratti fitta che non ha permesso loro di ammirare il paesaggio del comprensorio del Sestriere, ma per fortuna sono stati graziati dalla pioggia che ha iniziato a scendere copiosa solo quando all'arrivo mancavano una decina di concorrenti. Tutti contenti e tutti hanno espresso apprezzamenti sul ...

Continua a leggere

3030 Triple Vertical K: la sfida verticale della Susa-Rocciamelone che viene dal passato

Di Giancarlo Costa

01 Daniele Fornoni in testa alla Susa Rocciamelone (foto www.stillphoto.eu)

Primo settembre 1358, il cavaliere Bonifacio Rotario d'Asti torna miracolosamente vivo dalle crociate. Era stato catturato dai turchi e durante la prigionia aveva fatto voto alla Madonna di dedicarle una statua sulla montagna più alta allora conosciuta. Questa era il Rocciamelone, che allora era vista dai viandanti che valicavano le Alpi attraverso il passo del Moncenisio. Ancora non si misuravano le altezze delle montagna e la cima del Rocciamelone era proprio quello che faceva al caso suo. Con i portatori ...

Continua a leggere