Skyrunning

Km Verticale di Fully (SVI): a Vaudan in nuovo record mondiale, quarti Dennis Brunod ed Enrica Perico

Di Giancarlo Costa

Jean Pellissier (foto organizzazione ed. 2009)

Dieci edizioni per il Km Verticale di Fully, a pochi chilometri da Martigny, il più estremo in assoluto, 1920 metri di sviluppo per 1000 metri di dislivello. Partenza a cronometro ad intervalli di 20”, 450 i corridori al via e crolla il muro dei 31 minuti sulla distanza, nuovo record mondiale anche se in questa gara si possono usare i bastoncini, cosa non consentita nelle gare Fidal, come nella Chiavenna-Lagunc dove il record è di Martin Dematteis in 31’01”. Autore ...

Continua a leggere

Il Kinabalu incorona Emanuela Brizio campionessa mondiale di skyrunning. Terza Cecilia Mora

Di Giancarlo Costa

Emanuela-Brizio-in-discesa-all'Aosta-Becca-di-Nona-Charvensod.jpg

La Mount Kinabalu Climbathon in Malesia, 2200 metri di dislivello fino a quota 4095 e ritorno per 16 chilometri complessivi di sviluppo, è l’ultima tappa del circuito mondiale di skyrunning. Questa mattina sì è disputata la prova femminile che era decisiva per l’assegnazione del titolo. La vittoria è andata al forte spagnola Nuria Picas in 3h28’, formidabile discesista che abbiamo visto all’opera dal vivo nella corsa sul Toubkal in Marocco. Alle sue spalle la neozelandese Anna Frost in 3h33’, terza ...

Continua a leggere

Ultimo atto del mondiale di skyrunning: Emanuela Brizio e Cecilia Mora attese protagoniste in Malesia sul Kinabalu

Di Giancarlo Costa

Presentazione-Kinabalu_(foto_climbathon.sabahtourism.com).jpg

Sarà la corsa ai 4095 del Kinabalu in Malesia a decidere la classifica finale del circuito mondiale di skyrunning. Su un percorso di 2200 metri di dislivello in salita e in discesa per uno sviluppo complessivo di 16 km, si assegneranno, domani e domenica, vittorie di giornata e titoli finali.

Protagoniste due italiane, Emanuela Brizio e Cecilia Mora, piemontesi in forza alla Valetudo Rosa, con la Brizio, campionessa in carica e vincitrice dell’ultima edizione della Mount Kinabalu International Climbathon, in ...

Continua a leggere

Fabio Santus e Maria Grazia Roberti inaugurano la Valgoglio Vertical

Di Giancarlo Costa

Dennis-Brunod.jpg

La prima edizione di questo ripido Km Verticale, va a chiudere la stagione di corse in montagna di sola salita nelle valli bergamasche. Dalla Centrale di Aviasco (quota 950 metri) all’arrivo di Capanna Giulia Maria (quota 1950 metri) sono 1000 i metri di dislivello per poco più di 2 km di sviluppo. Terreno di confronto tra skyrunner, sci alpinisti e fondisti. Così nella gara maschile s’impone Fabio Santus in 37’10”, su Dennis Brunod 2° in 37’26”, Sergio Bonaldi 3° in ...

Continua a leggere

Ivrea-Mombarone: il comunicato degli organizzatori sulla gara femminile

Di Giancarlo Costa

belletti_perico.JPG

Un arrivo così non si era mai visto, serviva il fotofinish che non c’era. Marcella Belletti ed Enrica Perico si buttava sul traguardo per aggiudicarsi la vittoria della classica corsa in montagna Ivrea-Mombarone, ossia non i 100 metri ma 20 km e 2100 metri di dislivello in salita. Subito la vittoria viene assegnata a Marcella Belletti, in seguito il comitato organizzatore cambia la decisione ed assegna il pari merito. Nella lettera allegata il comunicato degli organizzatori.

Continua a leggere

Il racconto del Trofeo delle Grigne

Di Giancarlo Costa

DSCN0500

Di Carmela Vergura

Otto ore di corsa per ammirare e fotografare uno dei paesaggi di montagna tra i più spettacolari al mondo: le Dolomiti lombarde, ovvero le Grigne. Al cospetto del Lago di Como, le Grigne si elevano nella loro roccia carsica e imponente, queste montagne rappresentano un pezzo importantissimo dell’alpinismo italiano, su queste pareti sono nati i famosi Ragni di Lecco, a cominciare da Riccardo Cassin.  Dalle prime uscite in Grigna (che resterà comunque la palestra d’eccellenza del gruppo ...

Continua a leggere

Sul Kilimanjaro nuovo record di Kilian Jornet Burgada

Di Giancarlo Costa

Kilian Jornet Burgada (foto endurance-mag.com)

Continua la Kilian’s Quest, la sfida del corridore di montagna spagnolo Kilian Jornet Burgada sulle  montagne del mondo. Questa volta è toccato al Kilimanjaro 5891 metri, la vetta più alta dell’Africa. Il record da battere era di Bruno Brunod 5h38’40”, certificato dai cronometristi in una serie di record organizzati dal Team Fila di Marino Giacometti. Nel corso degli anni altri due skyrunner avevano migliora questo tempo, anche se manca l’ufficialità, lo statunitense Sean Burch e il discusso austriaco Christian Stangl ...

Continua a leggere

Salita al Pavillon – Courmayeur (AO)

Di Giancarlo Costa

L'arrivo-al-Pavillon (foto organizzazione)

Ambiente invernale in partenza, almeno per il freddo, nella salita al Pavillon, da Courmayeur all’arrivo della prima stazione delle funivie del Monte Bianco. Sui 4,2 km e 945 metri di dislivello di sola salita, detta legge il francese Jerome Bosch, come ormai gli accade nelle ultime settimane, dopo la vittoria nell’Aosta-Becca di Nona e il secondo posto all’Ivrea-.Mombarone, vincendo in 33’38”, precedendo nell’ordine Alex Romagnolo 2° in 34’31”, Andrea Basolo 3° in 34’45”, Massimo Farcoz, nazionale junior di corsa in ...

Continua a leggere

Maddalene Sky Marathon - Madonna di Senale

Di Giancarlo Costa

Il podio femminile alla Maddalene Skymarathon

Di Carmela Vergura

Il paesino di montagna, Madonna di Senale, ci accoglie nella serata di sabato 28 agosto, quando ormai il briefing della skyrace che, avrebbe avuto luogo il giorno dopo, era terminato da un pezzo. La musica tirolese, nella bella sala del comune di Senale continuava ad allietare l’animo degli ultimi corridori del cielo rimasti ad ascoltare. Addento un pezzo di speck, accompagnato dal  pane di segale e nel frattempo cerco di informarmi sul dove avverrà la partenza della ...

Continua a leggere

Trofeo Scaccabarozzi il Sentiero delle Grigne

Di Giancarlo Costa

Sentiero delle Grigne (foto pantacolor.it)

Pasturo (Lc):  Numeri da record per la decima edizione del Trofeo Scaccabarozzi che quest'oggi ha tagliato questo importante traguardo presentando ai nastri di partenza 218 atleti sulla SkyMarathon e  221 sulla mezza. Tra loro qualcosa come 34 stranieri a rappresentanza di ben 12 nazioni.
La giornata, baciata dal sole dopo il violento acquazzone del giorno precedente, è cominciata con la staffetta promozionale a tre elementi griffata Gruppo Sportivo Cortenova che ha richiamato nelle strade di Pasturo 25 squadre. Le luci ...

Continua a leggere