Skyrunning

Tre Rifugi Valpellice: Claudio Garnier trionfa nella Skymarathon, Maurizio Fenoglio nella Skyrace. Vittorie femminili per Tiziana Valente e Marina Plavan

Di Giancarlo Costa

Claudio-Garnier-vincitore-della-Tre-Rifugi-Skymarathon-(foto-Organizzazione).jpg

Della pazzia meteorologica di questo inizio estate ne fanno le spese soprattutto le manifestazioni sportive così dette Outdoor. Ogni settimana si devono registrare cronache di gare finite a mollo: un problema soprattutto per gli organizzatori, chiamati a lavori straordinari, ed il contorno di folla che, in caso di bel tempo, fa da cornice alle fatiche dei corridori di montagna. A loro no! Nulla li può fermare: neppure una ennesima domenica di tempo instabile da trascorrere tra i 1200 ed i ...

Continua a leggere

L’Orobie Skyraid a Marco De Gasperi, Lisa Buzzoni vince la prova femminile – Donico (BG)

Di Giancarlo Costa

Marco-De-Gasperi-vincitore-dell'Orobie-Skyraid-(foto-cometapress/canon/pozzi).jpg

Su un tracciato "reinventato" poco ore prima della gara a causa delle cattive condizioni meteo intorno al massiccio della Presolana, il valtellinese Marco De Gasperi vince e convince nella quinta edizione dell´Orobie Skyraid, la competizione di corsa d´alta quota andata in scena quest´oggi in alta Val Seriana. Seconda piazza per Stefano Butti e terzo gradino del podio per Paolo Gotti. Tra le donne successo di Lisa Buzzoni su Raffaella Rossi e Rossana Morè.

Quindi pronostico rispettato alla Orobie Skyraid di ...

Continua a leggere

Valle Elvo Skyrace: vittoria e record per Enzo Mersi da Sordevolo (BI) al Rifugio Coda. Marcella Belletti la più veloce tra le donne.

Di Giancarlo Costa

Bolcato e runnningpassion alla Valle Elvo Skyrace

Seconda edizione per questa skyrace di sola salita sulle montagne biellesi, a pochi chilometri da Biella. Nata dall’idea di Alberto Monticone (tra l’altro CT della nazionale di KL di sci), Cesare Pedrazzo, dei gestori del Rifugio Coda e con l’aiuto di tanti volontari, ben 40, questa corsa coincide con la festa del rifugio Coda, posto al confine tra la provincia di Biella e la Val d’Aosta con il comune di Fontainemore. Quindi gara tosta, come s’addice alla gente che frequente ...

Continua a leggere

Domenica 17 luglio si corre la seconda edizione della Skyrace Sordevolo (BI)-Rifugio Coda

Di Giancarlo Costa

L'arrivo-al-Rifugio-Coda-(foto-arch.-Tor-des-Geants).jpg

Ultima nata tra le skyrace di sola salita in Piemonte, ma già capace di catalizzare l’attenzione di molti appassionati di corsa in montagna non solo biellesi, si corre domenica 17 luglio la Sordevolo-Rifugio Coda, 12 km di sviluppo e 1650 metri di dislivello positivo.

La prima parte è corribile e porta gli atleti al Tracciolino, quindi si cambia registro ed il terreno diventa più adatto agli scalatori puri, visto che nei 4 km finali si sale ai 1350 metri dell'alpe ...

Continua a leggere

Sabato si corre la Skyrace Valdinferno – Garessio (CN)

Di Giancarlo Costa

01-La-discesa-di-Fulvio-Fazio-vincitore-della-Valdinferno-Skyrace 2010.jpg

Sabato 16 luglio, si corre la Skyrace Valdinferno, corsa in montagna nella bella cornice delle montagne intorno alla frazione di Garessio. La gara organizzata dallo sci club Garessio in collaborazione con Team Marguareis e GSD Valtanaro si svolgerà sul percorso ormai collaudato di 15 chilometri (dislivello complessivo di 1.200 metri) che prevede i passaggi al Rifugio Silvietto, al Rifugio Savona, alla Colla Bassa prima dell´impegnativa salita sull´Antoroto; quindi la ridiscesa a Colla Bassa che precede le ascese al Mongrosso e ...

Continua a leggere

Monterosa Skyrace: la 10a edizione va a Fulvio Dapit e Gisella Bendotti – Alagna Valsesia (VC)

Di Giancarlo Costa

Fulvio Dapit (foto sportdimontagna.com).jpg

Compie 10 anni il Trofeo Degasparis, la gara di skyrunning di Alagna Valsesia, che si corre sui tracciati che d’inverno sono la “mecca “ del freeride. Domenica 10 luglio una novantina di skyrunner hanno corso sul percorso di 32 Km e 2400 metri di dislivello, che da Alagna Valsesia li ha portati fino al Passo Zube, passando per il vallone di Otro, con un dislivello di 1730 metri. Da passo Zube discesa fino alla pista dei Salati, sul versante gressonaro, ...

Continua a leggere

Skyace Tre Laghi Tre Rifugi a Valbondione (BG): vincono Zahidi-Mamleev tra gli uomini e Buzzoni-Jimenez tra le donne. I Campioni Italiani sono Semperboni-Bonfanti e Brizio-Miravalle

Di Giancarlo Costa

Le_aquile_Valetudo_alla_tre_laghi_tre_rifugi_2011.jpg (foto Valetudo)

Domenica 10 luglio a Valbondione in provincia di Bergamo, si è corsa la gara a staffetta Tre Laghi Tre Rifugi. Il tracciato prevedeva una prima frazione da Valbondione, Maslana, rifugio Coca, passo del Corno, lago di Valmorta e cambio frazionista al rifugio Curò. Per un totale di 13,6 km, con un dislivello positivo di 1540 mt. e un dislivello negativo di 540 mt.. La seconda frazione partiva dal Curò per il rifugio Barbellino si ritorna al rifugio Curò poi la ...

Continua a leggere

Skyace tre laghi tre rifugi 2011: attesi a Valbondione (BG) i big dello skyrunning per il campionato Italiano Team di Skyrace

Di Giancarlo Costa

Emanuela-Brizio-e-Raffaella-Miravalle-allo-sprint-dellAosta-Becca-di-Nona-cercheranno-la-vittoria-tricolore-in-Valbondione.jpg (foto Aosta-Becca di Nona)

Domenica 10 luglio a Valbondione in provincia di Bergamo, si corre la Tre Laghi Tre Rifugi, la corsa podistica Orobica che assegnerà i titoli nazionali team. La skyrace comprende la formula open, per cui possono partecipare staffette con atleti di associazioni miste; ma attenzione per fregiarsi del titolo nazionale i componenti del team devono essere tesserati a Fisky con la medesima associazione. Il tracciato disegnato dal comitato della skyrace è assai impegnativo e prevede una prima frazione da Valbondione ( ...

Continua a leggere

Da Rimasco (VC) al Rifugio Massero: all’Alpine Runner i nuovi record di Enzo Mersi e Cecilia Mora

Di Giancarlo Costa

Enzo-Mersi-vincitore-dell'Alpine-Runner,-l'immagine-è-del-2010-ma-vale-anche-per-il-2011.jpg

Quarta edizione per l’Alpine Runner, la gara di corsa in montagna che da Rimasco (quota 906 m) porta al Rifugio Massero (quota 2082 m), con una lunghezza di 10,3 Km ed un dislivello positivo di circa 1200 metri. Corsa che si divide in pratica in 2 parti, da Rimasco a Carcoforo (quota 1304 m) circa 7 km molto corribili e poi da Carcoforo al Rifugio Massero, 800 metri di dislivello in 3 km, un muro che mette a dura prova ...

Continua a leggere

Nella Maratona del Cielo-Sentiero 4 luglio 2011 Emanuela Brizio della Valetudo è la nuova Campionessa Italiana Skyrunning. Tra i maschi il titolo va a Titta Scalet

Di Giancarlo Costa

16 Edizione 4 luglio 2011 la campionessa Italiana Emanuela Brizio by Valetudo

Città dell’Aprica (SO) - Dopo il passaggio del giro d’Italia, domenica 3 luglio, per la rinnovata skymarathon Sentiero 4 luglio, a cavallo tra le provincie di Sondrio e Brescia, è stata una vera invasione di podisti dell’alta quota; la lista dei partenti della maratona era formata da 24 dame e 172 maschi, mentre nella mezza i partenti sono stati 16 atlete e 174 atleti.

La maratona del cielo delle due province misurava esattamente 42 km, ha presentato 5780 mt di ...

Continua a leggere