Curnis 2010 : donne e corsa
Di alberto
Ecco una prima foto gallery dedicata alle donne, tante e belle, che hanno ravvivato la competizione dell'odierna Curnis a Bienca (TO). Buona visione !!
Di alberto
Ecco una prima foto gallery dedicata alle donne, tante e belle, che hanno ravvivato la competizione dell'odierna Curnis a Bienca (TO). Buona visione !!
Di alberto
Edward Young vince anche la Curnis di Bienca. Maria Luisa Riva prima tra le donne. Classifica generale in allegato.
E' stata una Curnis dura e difficile, in particolare per l'alto tasso di umidità che ha caratterizzato il percorso nella parte dentro i boschi intorno ai laghi canavesani. Ma la durezza non ha potuto togliere nulla al fascino di questa gara, entrata ormai nella tradizione podistica e con il grande fascino naturalistico delle zone che attraversa.
Vince ancora Edward Young 43'47", ...
Di Piergiorgio Chiampo
Doppietta Forestale secondo pronostico nel Campionato Italiano a staffetta di corsa in montagna disputato domenica ad Arco di Trento. A livello femminile Maria Grazia Roberti e Antonella Confortola, in campo maschile Marco Rinaldi, Emanuele Manzi e Marco De Gasperi, hanno vestito l'ennesima maglia tricolore, confermando ai vertici della specialità la formazione guidata da Battista Scanzi.
Due vittorie quasi in fotocopia considerando l'andamento delle prove, con i "verdi" a rincorrere nella prima parte e poi ampiamente padroni ...
Dieci edizioni per la corsa in montagna Inverso-Cima Bossola-Inverso, 8 km tra salita e discesa, con 750 metri di dislivello. In gara 120 corridori e prima vittoria per l'atleta della Valchiusella Roberto Giacchetto in 50'39", con il podio completato da Diego Vuillermoz secondo in 51'04" e Maurizio Giacoletto terzo in 52'47". Andrea Bastrentaz 5° in 53'43", Savino Quendoz 6° in 54'35", Angelo Nicco 7° in 55'23", Giampaolo Gallo 8° 55'30", Walter Galisse 9° in 57'12" e Paolo Benone 10° in ...
La 21a edizione della corsa in montagna Terlano-Meltina, circa 9 km per 1050 metri di dislivello, riporta in scena la coppia d'oro della corsa in montagna, Jonathan Wyatt e Antonella Confortola.
Per il neozelandese, 6 volte campione mondiale, vittoria in 48'13" su Thomas Niederegger secondo in 48'58", terzo il russo ormai italiano Mikhail Mamleev in 49'48", quarto l'austriaco Hannes Felder in 51'39" e quinto Norbert Testor in 52'16".
Per Antonella Confortola, che oltre ad essere la moglie di Wyatt, è ...
Terza edizione per l'Arrancacucco, corsa in montagna del biellese, con partenza e arrivo Miagliano, su un percorso di 1000 metri di dislivello e 16 km tra salita e discesa.
Partenza dal centro di Miagliano con un percorso che si snoda nella parte in salita per le frazioni di Oneglie, Riabella per poi incrociare e percorrere circa 2 km della passeggiata dei Preti ( sentiero che collega i santuari di Oropa e S.Giovanni D'Andorno) prima degli ultimi 10 minuti di salita ...
La spedizione azzurra ai Campionati Europei Master di Corsa in Montagna di Cerdajola del Valles (SPA) si è ben comportata alla rassegna continentale catalana. Le gare come da tradizione si sono disputate con classifiche dedicate a ogni categoria. Di seguito i piazzamenti dei migliori azzurri per categoria. Quarto posto per Graziano Zugnoni negli M35, nono per Marco Pasinetti negli M40, quattordicesimo Giovanni Gardelliano negli M45, diciassettesimo Mario Barlascini negli M50, settimo Giuseppe Bresciani negli M55, negli M60 Livio Donadoni primo, ...
La corsa in montagna con partenza da Casto (quota 420 metri) ed arrivo al rifugio Nasego (1270 metri), è stata vinta dagli atleti della Forestale Marco De Gasperi e Maria Grazia Roberti, su un percorso di sola salita, misto asfalto/sterrato, di 17 km di lunghezza, tra la Valsabbia e la Valtrompia, organizzata dalla Promosport Valli Bresciane. Per entrambi prova generale a 7 giorni dalla gara a staffetta di Arco di Trento, dove si assegneranno i primi titoli tricolori del 2010. ...
Di Carmela Vergura
Domenica 16 maggio 2010, con partenza da Miagliano, piccolo comune della Bassa Comunità Montana Valle Cervo, si corre l'Arrancacucco, gara di corsa in montagna di 16 km con 1000 metri di dislivello sia in salita che in discesa.
Partita in forma sperimentale nel 2009, quest'anno, grazie all'associazione Miaglianese Proloco e il GSA Pollone può entrare a pieno diritto tra le gare del circuito valido per il Granprix 2010 del Biellese e diventare una classica tra le ...
La corsa in montagna si ritrova al primo vero test nazionale, in attesa della staffetta di Arco di Trento del prossimo 23 maggio che assegnerà il primo titolo tricolore del 2010. Gara in salita, quasi tutta su strada, ritmi infernali che portano il vincitore Martin Dematteis, campione italiano 2009, al terzo tempo di sempre della gara bresciana.
Martin Dematteis in 30'52" aggiunge un'altra vittoria ad un palmares ormai eccezionale, soprattutto perché alle sue spalle si piazzano il più grande di ...