Le foto della Traversella-Chiaromonte (TO)
Le foto della Traversella-Chiaromonte, giunta alla 26a edizione, la bella gara di corsa in montagna di sola salita in Valchiusella.
Sentiero duro e cielo blu, per una bella domenica di sport in montagna.
Le foto della Traversella-Chiaromonte, giunta alla 26a edizione, la bella gara di corsa in montagna di sola salita in Valchiusella.
Sentiero duro e cielo blu, per una bella domenica di sport in montagna.
25° Tour Gran Paradiso a Cogne, non si corre a 4000 metri ma sui prati di Sant'Orso, andando prima a Valnontey e poi a Lillaz, per una gara veloce e selettiva, vista comunque la quota e le ondulazioni del terreno più che salite e discese vere e proprie. E visto che di collinare si tratta la fanno da padroni proprio i due canavesani in gara, Edward Young del Rivarolo vince in 50'39" precedendo Juan David Orozco Sanchez dell'Atletica Monterosa secondo ...
Oltre 120 atleti hanno disputato l'impegantiva salita con quasi 1000 m di dislivello che da Ghigo di Prali porta al Rifugio 13 Laghi nella Val Gemanasca. Nette le vittorie di Martin Dematteis (Val Varaita) in 52'18" e Eufemia Magro (Dragonero) 1h09'57" che hanno preceduto Stefano Bonetto (Valpellice), e Taziano Odino (Valpellice) tra gli uomini e Marina Plavan (Baudenasca) e Elisa Grill (Pinerolo) tra le donne. Molti i podi conquistati dai cuneesi con successo tra le società femminili del Dragonero grazie al ...
Di Marco Ceste
Ritorna l’evento sportivo non competitivo estivo più partecipato di tutta l’estate valsusina. La Camminata della Valle Argentera, una delle manifestazioni più riuscite di tutta l’attività podisitica della Val di Susa degli ultimi anni, giunta oramai alla sua 32^ edizione, si svolgerà martedì 10 agosto con partenza dal Comune di Sauze di Cesana.
Si tratta di un evento storico considerato "non competitivo" ma che negli annali annovera tra i partecipanti e vincitori nomi illustri dell’atletica italiana: dalla valsusina Maura Viceconte (detentrice del ...
La nazionale Italiana di corsa in montagna ha passato una
settimana in ritiro a Ceresole Reale (TO), versante piemontese del Parco del
Gran Paradiso. Siamo così riusciti ad intervistare 4 pilastri di questa
squadra, la più medagliata dell'atletica azzurra, con 23 titoli mondiali:
Gabriele Abate vice campione mondiale nel 2002, la capitana Maria Grazia
Roberti, il tecnico Piergiorgio Chiampo ed il CT Raimondo Balicco.
Guarda la videointervista a Gabriele Abate
Un tempo queste erano le corse più dure del panorama della corsa in montagna, da Graglia (812 metri) al rifugio Mombarone (2312 metri), 1500 metri di dislivello in 9 km, una marcia alpina di sola salita, sentiero aspro in cresta, che si definisce tecnico quando la lotta con la gravità si somma al gioco di caviglie e ginocchia per progredire verso la vetta, in questo caso non la statua del Redentore, ma il rifugio a qualche metro dalla cima. Poi ...
Una bella giornata di sole ha salutato i quasi 200 atleti che domenica 1 agosto sono saliti a Celle di Macra per disputare il 10° Trofeo Sentiero degli Acciugai "Memorial Alberto Borsi", organizzato dalla Dragonero in collaborazione della Proloco Seles e del Comune di Celle Macrta. La manifestazione era valida prova del Gran Premio Comunità Montane Piemontesi e prova di Campionato Provinciale, e si è aperta con una corsa non competitiva di 2,3 km che ha visto diversi ragazzini misurarsi ...
8,5 km quasi tutti in salita per la gara di corsa in montagna di Locana "Su per el Truc" del Campionato Canavesano UISP. Protagonisti Fabrizio Attardi e Ornella Bosco, entrambi vincitori. Per Ornella Bosco gara di casa e facile vittoria in 1h04'22", con Laura Cuneo seconda in 1h15'24", Giorgiana Perino terza in 1h16'23", Paola Vignani quarta in 1h24'13" e Martina Bricarello quinta in 1h24'13".
Bella vittoria in campo maschile per Fabrizio Attardi in 1h00'22" su un tenace Pietro Vieta secondo ...
Sarà perché nel parco del Gran Paradiso camosci e stambecchi, gli animali che salgono e scendono le montagne velocemente sono protetti e accuditi, che la Nazionale Italiana di corsa in montagna ha trovato ospitalità per una settimana di raduno. Una settimana di allenamenti, quella di Ceresole Reale, in cui mettere a punto la preparazione in vista dei Campionati Mondiali in Slovenia passando per l'ultima prova di selezione, quel Challenge Stellina sulle pendici del Rocciamelone in Val Susa, che quest'anno chiude ...
Dopo le parole dell'articolo di cronaca, ecco il racconto fotografico della corsa che da Pont Saint Martin s'inerpica fino alla vetta del Mont Crabun, per 2335 metri di dislivello in 13 km. Le grandi montagne da un lato, la pianura dall'altro, le immagini negli occhi dei partecipanti.