15º Trofeo Staro - Campogrosso - 3ª Prova Trofeo Scalatore d'Oro
Di Marco Ceste
Di Marco Ceste
Alla prima partecipazione l’eritreo naturalizzato svizzero Abrahm Eshak domina la mezza maratona di Livigno lasciando la piazza d’onore a Said Boudalia, terzo il romano Daniele Troia. Tra le donne successo (è il quarto in carriera) di Ivana Iozzia sulla fondista Veronica Cavallar ed Eleonora Bazzoni.
È l’outsider che non ti aspetti, l’iscritto a poche ore dal via. Abrahm Eshak, nato in Eritrea 27 anni fa ma ticinese di adozione (e di passaporto), vince, ma sarebbe il caso di dire stravince, ...
Exilles (TO) 25 luglio. Un cast di livello assoluto e tutta la suggestione del Forte di Exilles.
Una principessa e due principi, ma soprattutto emozioni, musica e amicizia a rinsaldare e tenere vivo un ricordo, così come è da tradizione. Va in archivio con l’insperato successo di quasi duecento classificati tra competiva e non competitiva il Memorial Marco Germanetto che sceglie allora uno dei monumenti simbolo del Piemonte per celebrare la sua tredicesima edizione. Si parte di corsa, si arriva ...
Di Marco Ceste
Una classica di mezza estate. Si presenta così la Stralivigno, pronta ad accogliere domenica il “solito” migliaio di podisti che si sfideranno sui 21 chilometri disegnati nella corona di monti che circonda il piccolo paese dell’alta Valtellina.
Madrina d’obbligo la regina di casa, Marianna Longa che, abbandonati i panni di fondista professionista non ha certo perso il piacere di correre sui sentieri di casa. Lei qui è la vera padrona di casa, ma non è detto che “mamma Mary” sia ...
Celle di Macra – Mancano ormai pochi giorni al 5 agosto, giorno in cui ritornerà a Celle di Macra (CN), in Valle Maira, il “Sentiero degli Acciugai”, corsa in montagna che giunge quest’anno all'12ª edizione e che sarà valida quale prova del campionato provinciale di corsa in montagna nonché prova del CorriPiemonte151.
Per il 10° anno la gara sarà anche valida quale Memorial Alberto Borsi, l’atleta della Dragonero tragicamente scomparso durante un’escursione sulla parete nord del Lyskamm nel gruppo del ...
Ottava edizione per la Pont Saint Martin-Mont Crabun, gara di corsa in montagna che in 13 km propone un dislivello di sola salita di ben 2335 metri, dai 345 metri di quota della partenza dal centro di Pont Saint Martin, ai 2680 metri del Bivacco Crabun, luogo d’arrivo appena sotto la vetta del Mont Crabun.
Sette giorni fa’ avevano vinto la Sordevolo-Rifugio Coda, che fa da confine tra biellese e valle di Gressoney, ieri si sono spostati dall’altra parte della ...
61 anni di storia per la corsa in montagna più antica d’Europa, quella che da Tavagnasco (quota 273 metri) porta Santa Maria Maddalena ai Piani (quota 1333 metri), un percorso questo del 2012 di 7,2 km e 1061 metri di dislivello per la categoria Senior maschile, un po’ più breve per le categorie Senior femminili e Junior, questo per attenersi alle direttive della FIDAL che in questa gara assegnava il titolo piemontese di corsa in montagna nella specialità di sola ...
Di Luigi Perosino
Aymavilles - Al quartier generale di St.Leger, mentre le nuvole dispettose si divertono a nascondere ed a far riapparire il sole, c’è gran movimento al tavolo iscrizioni mentre gli atleti scalpitano nella fase di riscaldamento. Arriverà anche un pò di pioggia ed un momento di parvenza di bufera subito placatasi, condizioni che non hanno tuttavia influito sul successo di una gara, “La Martse di Leudze”, che appare sempre decisamente scontato. Giunta all’ottava edizione, la manifestazione ha visto ...
Domenica 26 agosto 2012 al via il Memorial Partigiani Stellina Valsusa, manifestazione internazionale di corsa in montagna giunta quest'anno alla sua ventiquattresima edizione.
Nata nel 1989 come corsa a staffetta, trasformatasi nel 1992 in prova individuale, ha conservato fino al 2006 con la denominazione di “Challenge”, la sua natura di incontro internazionale ufficiale per rappresentative nazionali dapprima riservato alle Nazioni partecipanti alla seconda guerra mondiale (più la Svizzera neutrale), successivamente aperto anche alle altre Nazioni.
Nelle ultime edizioni il “Challenge” ...
Si sono appena spenti gli echi dell’impresa di ieri di Fabio Aru, che ha vinto la tappa del Giro della Valle d’Aosta con l’arrivo più ripido che si sia mai visto in questa gara, tanto da paragonare la salita di Tavagnasco a quella del Mortirolo, tanto cara agli appassionati di ciclismo, che il comitato organizzatore della Corsa ai Piani è già pronto per ospitare il Campionato Regionale Piemontese di Corsa in Montagna nella specialità di sola salita. Questo è un’ulteriore ...