Corsa in Montagna

I protagonisti attesi della Sierre Zinal 2012 (SVI)

Di Giorgio Pesenti

Sierre Zinal 2012 Mejia

Di Giorgio Pesenti

La 39^ edizione della Sierre – Zinal si corre come di consueto la seconda domenica di agosto, è una corsa in montagna tra le più antiche e forse la più famosa del panorama mondiale di chi corre sui sentieri. La Sierre-Zinal continua a piacere e ad attirare un sacco di appassionati da tutto il mondo, un inno alla globalizzazione. Questa 39^ edizione ha una start list senza precedenti, per la prima volta sono presenti corridori provenienti da ...

Continua a leggere

Ad Enrico Aimar e Elena Bagnus il Memorial Alberto Borsi di Celle Macra (CN)

Di Giancarlo Costa

Elena-Bagnus-vincitrice-a-Celle-Macra.jpg (foto Dragonero)

Una bella giornata di sole ha salutato gli oltre 250 atleti che domenica 5 agosto sono saliti a Celle di Macra per disputare il 12° Sentiero degli Acciugai. La manifestazione era valida quale prova del campionato provinciale di corsa in montagna nonché prova del CorriPiemonte151, e naturalmente quale Memorial Alberto Borsi, atleta della Dragonero tragicamente scomparso nell’estate del 2002 e che ogni anno viene ricordato con questa manifestazione che racchiude le due grandi passioni che aveva Alberto, lo sport e ...

Continua a leggere

La Speata (RM), vincono Zain Jaouad e Paola Salvatori

Di Marco Ceste

jaouad-zain

Si è corsa domenica a Subiaco, in provincia di Roma, l'edizione numero 17 della Speata. Organizzata dal GMS Subiaco, la gara prevedeva un percorso di 12 chilometri interamente in salita, con partenza da Subiaco e arrivo al monte Livata. Tracciato che iniziava con tre chilometri di salite al 18%, con la strada che via via si faceva sempre più dolce, immersa nel verde e nella natura, portando i corridori dai 500 metri della partenza fino ai 1300 dell'arrivo.

Un percorso ...

Continua a leggere

Graglia-Mombarone (BI): pokerissimo di Enzo Mersi, vittoria femminile per Barbara Cravello

Di Giancarlo Costa

Enzo Mersi vincitore della Graglia-Mombarone 2012.jpg

Gara tosta nel panorama della corsa in montagna piemontese, da Graglia (812 metri) al rifugio Mombarone (2312 metri), 1500 metri di dislivello in 9 km, una marcia alpina di sola salita, sentiero aspro in cresta, scavato dalle intemperie, che rende sempre più difficoltoso il gesto atletico di chi corre, che deve appellarsi alle risorse e all’esperienza di montagna per salire, spesso aggrappandosi a ciuffi d’erba e pietre. Esercizio che comunque riesce meglio di altri al dominatore della gara di questi ...

Continua a leggere

Giovanelli e Da Forno vincono la quarantesima edizione della Camignada poi siè refuge - Auronzo di Cadore

Di Giancarlo Costa

Camignada_2012.jpg_(foto_Riccardo_Selvatico).jpg

Questa mattina sono arrivati in 1200 per festeggiare lo spegnimento delle quaranta candeline della Camignada, manifestazione di trenta chilometri che unisce Misurina con Auronzo di Cadore passando per alcuni dei posti più belli delle Dolomiti.

Un successo di partecipazione che ha fatto registrare il nuovo record della manifestazione. I primi raggi di sole, sbucato dietro ai "Cadini", hanno illuminato e scaldato i concorrenti schierati tra i nastri di partenza sulle sponde del lago. La pioggia caduta nella notte aveva rinfrescato ...

Continua a leggere

Compleanno speciale per la Camignada poi Siè Refuge - Misurina/Auronzo (BL)

Di Giancarlo Costa

Volantino Camignada 2012.jpg

Presentata a Belluno la quarantesima edizione della "Camignada" che collega Misurina con Auronzo di Cadore passando ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. Poche ore e si chiuderanno le iscrizioni a quota mille.

«Sarà un'edizione speciale. Per festeggiare le quaranta edizioni della Camignada vogliamo dare al territorio e alla gente che ci ospitano la visibilità e il riconoscimento che si meritano». Ha esordito così Massimo Casagrande, presidente del Cai sezione Cadorina di Auronzo nel suo intervento che ha concluso la ...

Continua a leggere

Walter Sartor 2º nell’Ascension pedestre de la Bonette (FRA)

Di Giancarlo Costa

Walter Sartor a la Bonette.jpg

La route plus haute d'Europe. O almeno così amano descriverla i francesi nella loro perenne tensione verso “la grandeur”.

Quello che è certo è che il Col de la Bonette è, per il ciclismo, un percorso leggendario, al limite della sacralità. Una strada che di questo sport ha fatto la storia. Il più alto di una serie infinita di colli che uniscono le valli di questo lembo di terra a cavallo tra l'Italia e la Francia. Ma nell'ultima domenica di ...

Continua a leggere

Bernard Dematteis vittoria e maglia tricolore corsa in montagna sui Colli San Fermo di Adrara (BG). Antonella Confortola vince ed è ad un passo dal titolo.

Di Giancarlo Costa

Bernard_Dematteis_vittoria_e_titolo_tricolore_per_lui.jpg (foto Piergiorgio Chiampo)

Di Piergiorgio Chiampo

Secondo titolo tricolore di corsa in montagna della stagione per Bernard Dematteis. Dopo quello del “Kilometro Verticale” domenica ha vinto sui Colli San Fermo con una prova d’anticipo anche quello assoluto, già suo nel 2008. Bernard succede nell’albo d’oro al fratello Martin campione italiano nelle ultime tre stagioni, centrando un “pokerissimo di famiglia” che non ha precedenti.

Una vittoria annunciata ma anche sofferta per il cuneese, solitario al comando per buona parte della corsa ma messo a ...

Continua a leggere

A Sparone (TO) successi per Alfonso Bracco e Nicole Peretti

Di Giancarlo Costa

Alfonso Bracco.jpg (foto arch. Trail Marenchetto)

Gara di corsa in montagna del Campionato Canavesano UISP a Sparone, all’ingresso della Valle dell’Orco, Sui 10 km del percorso di un tracciato molto veloce, la spunta l’ottimo Alfonso Bracco dell’Atletica Monterosa in 40’13”, che precede Rudi Veronesi 2° in 41’40”, 3° Mirko Bertino in 43’01”, 4° Gianpaolo Gallo in 43’09”, 5° Pietro Vieta in 43’20”, 6° Paolo Boggio in 43’23”, 7° Fabrizio Attardi in 44’00”, 8° Massimo Pezzetti in 44’03”, 9° Angelo D’Oria in 44’16” e 10° Marco Scalvazio ...

Continua a leggere

L’esordio del Tor du Ru con le vittorie di Juan David Orozco Sanchez e Catherine Bertone – Challand (AO)

Di Giancarlo Costa

L'arrivo-vincente-di-Juan-David-Orozco-Sanchez.jpg (foto di Caterina Beltramelli)

Prima edizione ieri domenica 29 luglio per il “Tor du Ru”, percorso suggestivo che si sviluppa lungo 25 chilometri e quasi 1000 metri di dislivello, attraversando quattro Comuni, seguendo tre “ru” storici, Herbal, d’Arlaz e Courtaud, i canali irrigui che si snodano da Challand-Saint-Victor e Challand-Saint-Anselme, passando per Brusson e arrivando al Pian delle Signore di Barmasc ad Ayas.

Iscrive il suo nome nell’albo d’oro della prima edizione Juan David Orozco Sanchez dell’Atletica Monterosa in 2h07’55”, nonostante un errore di ...

Continua a leggere