Corsa in Montagna

Paolo Bert e Alessandra Bianco s’impongono a Villar Pellice (TO)

Di Giancarlo Costa

Paolo_Bert (foto 3 Rifugi Valpellice 2012)

“Lou Vir d’la Comba”, corsa in montagna nella versione salita/discesa, l’ennesima per la Val Pellice, una valle in cui la tradizione delle corse in montagna è forte come non mai, in una regione, il Piemonte, leader e trascinatrice di tutto il movimento nazionale. Un suo valido esponente, Paolo Bert del Valle Infernotto, s’è aggiudicato l’ennesimo successo stagionale, precedendo Ioan Maxim 2° e Luca Vacchieri 3°.

La gara femminile ha visto protagonista vincente Alessandra Bianco del Cumiana su Marina Plavan seconda ...

Continua a leggere

Valentina Belotti e Gabriele Abate, successi nell’ultima prova tricolore di corsa in montagna a Bolognano D’Arco (TN). Titoli italiani ad Antonella Confortola e Bernard Dematteis.

Di Giancarlo Costa

Gabriele_Abate_nel_tratto_finale.jpg

Di Piergiorgio Chiampo

Ti aspetti il tris di Bernard Dematteis, sin qui dominatore della stagione tricolore e con il titolo già in tasca. Invece sulle durissime rampe da Bolognano D’Arco al Monte Velo il protagonista è Gabriele Abate. Il piemontese dell’Orecchiella Garfagnana nel giorno del suo trentatreesimo compleanno si regala un successo di prestigio, imponendosi nell’ultima prova del campionato italiano di corsa in montagna. Una corsa tutta di testa la sua, con quel mezzo minuto guadagnato nel tratto centrale dell’ascesa ...

Continua a leggere

Le immagini della Bolognano-Monte Velo (TN), terza prova di Campionato italiano di Corsa in Montagna

Di Giancarlo Costa

Valentina_Belotti_dominatrice_della_prova_femminile.jpg (foto Piergiorgio Chiampo)

In attesa del racconto e del commento di Piergiorgio Chiampo, ecco le sue foto della gara odierna, la Bolognano-Velo, terza e ultima prova del Campionato Italiano di Corsa in Montagna, che ha visto il successo di Gabriele Abate ed il titolo tricolore a Bernard Dematteis in campo maschile, mentre nella gara femminile successo di giornata per Valentina Belotti e titolo per Antonella Confortola.

Continua a leggere

Martin Dematteis ed Eufemia Magro nella Prali-Rifugio 13 Laghi (TO)

Di Giancarlo Costa

Martin-Dematteis in azione ad Adrara (foto Chiampo).jpg

Domenica 12 agosto circa 150 corridori di montagna si sono cimentati nell’impegnativa salita di circa 1000 metri di dislivello positivo che da Ghigo di Prali porta al Rifugio 13 Laghi nella Val Gemanasca.

Prosegue il rientro agonistico di Martin Dematteis del CS Esercito, che in vista della terza prova di Campionato Italiano di domenica prossima, la Bolognano-Velo, che potrebbe vederlo rientrare ai vertici nazionali della corsa in montagna, oltre che consegnare il titolo di Campione Italiano al fratello Bernard, collauda ...

Continua a leggere

Mille metri del Guardaparco di Ceresole Reale (TO): record per Marco De Gasperi, successo per Ornella Bosco

Di Giancarlo Costa

Marco-De-Gasperi-sui-ripidi-tornanti-del-Mille-Metri-del-Guardaparco-di-Ceresole.jpg (foto Morello)

Sono 90 gli anni del Parco Nazionale del Gran Paradiso, nato per la tutela dello stambecco e di un’area montana che ha il fiore all’occhiello nel Gran Paradiso, l’unico 4000 interamente in territorio italiano e di una fauna che qui vive e prospera grazie alla sorveglianza dei Guardaparco.

Sono 5 gli anni del Km Verticale di Ceresole Reale, sul versante piemontese del Parco, “1000 metri del Guardaparco” Memorial Alberto Vittone, che trova la sua collocazione nel giorno di Ferragosto, un ...

Continua a leggere

Marco De Gasperi fa tripletta alla Sierre-Zinal (SVI)

Di Giancarlo Costa

Podio-Sierre-Zinal-2012.jpg (foto corsainmontagna.it)

Nel giorno di chiusura dell’Olimpiade s’è corsa la Maratona a Londra, ma non solo. C’è una corsa in Svizzera che più di ogni altra rappresenta il movimento della corsa in montagna, che più di ogni altra potrebbe rappresentare questa specialità in un contesto olimpico. Fantasia certo, ma la 39a edizione della Sierre Zinal, la corsa dei 5 quattromila, con 1500 corridori e altrettanti escursionisti in gara, per provenienza e qualità di protagonisti e comprimari, meriterebbe un simile riconoscimento. Invece deve ...

Continua a leggere

Traversella (TO)-Chiaromonte: Edward Young trionfa in Valchiusella, 10a sinfonia per Ornella Bosco

Di Giancarlo Costa

Edward Young vincitore della Traversella-Chiaromonte 2012.jpg (foto Perino)

Edizione n° 28 per la corsa in montagna del Campionato Canavesano UISP, la Traversella-Chiaromonte in Valchiusella. Gara tosta, circa 6 km con un dislivello di sola salita di 1187 metri, ambiente ruspante e ottima organizzazione, che contribuisce alla pulizia e tracciatura dei sentieri della zona. Una premiazione che ha pochi eguali sia per la classifica che per il sorteggio, il tutto al prezzo canonico dei 5 euro d’iscrizione, cosa che ormai con i prezzi esagerati di certi trail, si sta ...

Continua a leggere

Nel paese della corsa in montagna vincono Gaggi e Simukeka, il Grand Prix a Trotti e Dematteis – Malonno (BS)

Di Giancarlo Costa

De_Gasperi, De_Matteis e Chevrier_a_Malonno.jpg (foto corsainmontagna.it)

Domenica 5 agosto s’è corsa a Malonno, “paese della corsa in montagna” secondo lo statuto del comune, il 49° Memorial Bianchi, presenti quasi tutti i grandi protagonisti della corsa in montagna maschile e femminile. Per la prima volta vittoria africana, con Jean Baptiste Simukeka, da anni in forza ai toscani dell’Orecchiella Garfagnana e ormai da considerarsi uno specialista a tutti gli effetti, nonostante sia ruandese. Fa sua la gara in 35’59″, seguita dal grande talento valdostano Xavier Chevrier 2° in ...

Continua a leggere

Erik Rosaire e Christiane Nex inaugurano la Poya di Contrebandjè a Doues (AO)

Di Giancarlo Costa

Erik Rosaire (foto Bosonetto a Tavagnasco).jpg

Nuova gara di sola salita in Valle d’Aosta, in Valpelline a Doues per la precisione, 8 km e 1300 metri di dislivello, un percorso che ricalca quello della splendida gara di scialpinismo disputata lo scorso mese di dicembre.

Ci ha pensato Erik Rosaire a battezzare la neonata corsa valdostana, vincendo in 57’19”, l’unico a correre sotto l’ora. Alle sue spalle Marcel Marti, nazionale svizzero di scialpinismo, vincitore della Sprint nell’ultima prova di Coppa del Mondo a Tromso in Norvegia, in ...

Continua a leggere