Gare

Elisa Desco e Xavier Chevrier mondiali di corsa in montagna. Berny Dematteis splendido quarto. All'Eritrea il titolo a squadre

Di Giancarlo Costa

Elisa Desco nuova campionessa mondiale all'inseguimento della Pichrtova iridata nel 2008

Con il racconto del Tecnico della Nazionale Italiana, Piergiorgio Chiampo, si chiudono i Campionati Mondiali e la grande stagione internazionale della corsa in montagna.

"Tre ori, altrettanti argenti e un bronzo. Ennesimo bottino di medaglie per la nazionale italiana nei Campionati Mondiali di corsa in montagna disputati domenica a Campodolcino in Valchiavenna. Nello splendido scenario dell'Alpe Motta con un contorno di pubblico imponente, gli azzurri si confermano al cospetto delle 35 nazioni presenti la miglior squadra al mondo, anche se ...

Continua a leggere

Nella tappa di Jesolo della Gazzetta Run si impone ancora una volta Giuseppe Mucerino

Di dave

Premiazione uomini

Dopo il break estivo ritorna la Gazzetta Run per le ultime tre tappe della stagione e ancora una volta ad importi è Giuseppe Mucerino per la quarta volta in questa stagione del circuito.

In oltre 1000 runner si sono presentati al via domenica divisi tra chi ha corso la 10Km competitiva e chi ha corso la 5Km e 10Km non competitive, tantissimi anche i bambini che hanno corso la Happy Meal Kids Run.

Mucerino ha chiuso la gara con il ...

Continua a leggere

Il racconto e le foto dell'Aosta - Becca di Nona

Di Giancarlo Costa

Apertura

Ed eccoci quassù, in cima alla Becca di Nona, per l'ennesima volta. Anzi per la quinta volta, da quando l'organizzazione ha deciso di proporre anche la gara di sola salita sul tracciato dell'Aosta-Becca di Nona-Aosta, che da 2 anni arriva a Plan Felinaz, frazione di Charvensod. Basta fare una passeggiata in piazza Chanous, il salotto buono del centro di Aosta, alzare lo sguardo e vedere una piramide rocciosa che punta verso il cielo, per rendersi conto di che tipo di ...

Continua a leggere

Alla Marcialonga Running i successi di Massimo Leonardi e Marinella Curreli

Di Giancarlo Costa

Partenza

Alla settima edizione della Marcialonga Running tornano a sventolare alti i colori azzurri. E quelli trentini in particolare. Le ultime due edizioni della gara nelle valli di Fassa e di Fiemme sono state vinte dalle "gazzelle" africane, ma oggi il primo a tagliare il traguardo di Cavalese è stato Massimo Leonardi che, davanti al pubblico di casa - lui è di Moena - è riuscito a tenere a bada i quotati marocchini Saaid Ribag e Hicham Elbarouki e il keniano ...

Continua a leggere

Ivrea : 5 laghi da sogno !!

Di alberto

Cover

Alle 9.00 puntuali davanti alla chiesa di San Lorenzo ad Ivrea, colpo di pistola per la trentaduesima edizione della Cinque laghi, al via i sempre più numerosi partecipanti in condizioni climatiche ideali, temperatura sotto i 20 gradi e cielo sereno. Il percorso si snoda inizialmente nel centro storico di Ivrea per poi iniziare il saliscendi sui laghi morenici della Serra. Il primo è il lago Sirio che vede i protagonisti impegnati intorno al quinto chilometro nelle ripetute salite e a costeggiare ...

Continua a leggere

Edizione dei record dell'Aosta - Becca di Nona con Brunod, Pellissier, Yeuilla e Brocard sugli scudi

Di Giancarlo Costa

Glolriana Pellissier la regina e Stefano Mottini la mente dellAosta Becca di Nona

Edizione da record, quella di quest'anno, per la Skyrace Aosta - Becca di Nona, manifestazione caratterizzata dalle grandi prestazioni dei corridori valdostani tesserati per il Centro sportivo Esercito di Courmayeur, affermatisi in tutte le prove agonistiche in programma.

Nella prova principe della manifestazione, l'8^ Aosta - Charvensod - Becca di Nona - Plan Félinaz,è andato in scena l'ennesimo show dei beniamini locali Dennis Brunod e Gloriana Pellissier.

Il campione di Châtillon, preso saldamente il comando della ...

Continua a leggere

II^ Transpelmo - Pecol di Zoldo (BL) 6 settembre 2009

Di Giancarlo Costa

Claudio Cassi il vincitore del Transpelmo

Claudio Cassi e Martina Brustolon vincono la seconda edizione della Transpelmo. Da Palafavera per correre intorno al Pelmo sono parti in 250.

Cassi e la Brustolon hanno bissato il successo dello scorso segnando anche i due nuovi record della corsa. Cassi con il tempo 1.39.10 ha migliorato il suo precedente primato di oltre due minuti, la fortissima atleta di casa ha tagliato il traguardo in 2.04.29 abbassando così di oltre due minuti e mezzo il tempo del 2008.

Alle 10 ...

Continua a leggere

Il prossimo 27 settembre la Elbaman all'Isola d'Elba

Di dave

ELBAMANapre

A meno di un mese dalla disputa della 5^ edizione di ELBAMAN Triathlon, come da programma si sono chiuse le iscrizioni. Dopo l'edizione 2008 di pieno successo con il record di 403 partecipanti, il comitato Organizzatore aveva lanciato una sfida difficile: raggiungere le 500 presenze per l'edizione 2009. Di certo non sarebbe stato facile, da una parte una manifestazione ormai consolidata con una ottima reputazione internazionale e con una location unica come l'Isola d'Elba, ma dall'altra la crisi economica e ...

Continua a leggere

Skyrace Aosta - Becca di Nona 2009, ecco le grandi firme al via

Di Giancarlo Costa

Partenza Aosta Becca di Nona  Charvensod foto Luigi Perosino

Fervono gli ultimi preparativi in vista dell'edizione 2009 dell'Aosta - Becca di Nona, gara internazionale di skyrunning in programma domenica, con il comitato tecnico della corsa impegnato negli ultimi interventi di messa in sicurezza del tracciato.

La manifestazione, articolata come di consueto in due prove competitive distinte (l'8^ Aosta - Charvensod - Becca di Nona - Plan Félinaz e la 5^ Aosta - Charvensod - Becca di Nona), sarà animata inoltre dal 3° Trofeo Martine Chuc, ...

Continua a leggere

SkyRace delle Dolomiti Friulane - Forni di Sopra (UD)

Di Giancarlo Costa

Partenza Skyrace Dolomiti Friulane

Sono stati 522 i partecipanti alla 5^ SKY-RACE DELLE DOLOMITI FRIULANE.
Skyrunners ed amatori della corsa provenienti da 10 regioni italiane e 2
stati esteri. La giornata dalla temperatura fresca, quasi autunnale (3 gradi
a 2000 metri), ha reso meno faticosa la salita alla forcella dell'Inferno,
punto più alto del percorso a 2200 metri. Dopo i 20 km di gara con un
dislivello totale di 3400 metri il primo a tagliare il traguardo è stato il
forte runner e scialpinista ...

Continua a leggere