Gare

1000 metri del Guardaparco di Ceresole a Enzo Mersi ed Elisa Brocard

Di Giancarlo Costa

La vincitrice Elisa Brocar (foto Gamarra)

"A piedi tra le nuvole, spegni il motore e ascolta la montagna" questo lo slogan dell'opuscolo pubblicitario con il quale il comune di Ceresole, in provincia di Torino ed il Parco del Gran Paradiso offrono ai turisti domenicali, in questo caso di Ferragosto, la possibilità di scoprire angoli nascosti di natura montana, magari sotto l'occhio vigile di qualche animale selvatico che da anni popola questo storico parco tra Piemonte e Valle d'Aosta. Questa è stata la scoperta che abbiamo fatto ...

Continua a leggere

All'ULTRA TRAIL DU MONT BLANC è tutto esaurito, Courmayeur apre la "CCC" e chiude la "TDS"

Di Giancarlo Costa

Partenza

Correre intorno al Monte Bianco e attraversare tre nazioni in un'unica, straordinaria prova di corsa di resistenza. Questo è in poche parole il North Face® Ultra Trail du Mont Blanc, la gara di trail ad altissima quota in programma dal 25 al 30 agosto prossimi sul massiccio più alto d'Europa.

Gli scenari impressionanti e magici del "Bianco" faranno da cornice ad un evento che quest'anno giunge alla sua settima edizione e che propone quattro diverse prove dal fascino unico: la ...

Continua a leggere

Lorenzo Trincheri domina la Subida al Pico Veleta (Spagna)

Di Giancarlo Costa

Lorenzo Trincheri a sx (foto premiazione trail Albisola con Andrea Vipiana)

Lorenzo Trincheri, forte e polivalente corridore ligure di Dolcedo (Imperia), ha vinto in Spagna la 25a "Subida al Pico Veleta", gara in salita di 50 km e 2840 metri di dislivello, con partenza da Granada (640 metri) ed arrivo in vetta al Pico Veleta in Sierra Nevada, (3470 metri).

Lorenzo Trincheri, in testa dopo pochi chilometri, ha vinto in 3h53'35", con un vantaggio di 15'08" sul secondo, lo spagnolo Josè Antonio Escudero e di 17'05" sul terzo, Ignacio Moron Gonzalez. ...

Continua a leggere

4° Edizione skyrace ORTLES-CEVEDALE "la corsa tra i ghiacci" - 9.8.2009

Di Giancarlo Costa

Skyrace Ortles Cevedale foto www.sportdimontagna.org

Dopo uno stop per infortunio, ritornano le corse ed i racconti della nostra collaboratrice Carmela Vergura.

"Mi è capitato di leggere sulla rivista Meridiani e Montagne che Reinhold Messner a fine giugno ogni anno, porta i suoi yak dalla Val Venosta verso il Gran Zebru', nel gruppo dell'Ortles. Quest'articolo mi ha suscitato interesse verso questa zona, in fondo quale migliore occasione per conoscere queste zone se non farci una gara di corsa? Ecco l'idea di partecipare alla 4° edizione di ...

Continua a leggere

Kilian Jornet Burgada e Anna Pichrtova conquistano la Sierre-Zinal 2009

Di Giancarlo Costa

apertura Kilian Jornet Burgada

Adesso i paragoni di Kilian Jornet Burgada con il ciclista Alberto Contador non sono più irriverenti, anche perché sono spagnoli entrambi. Alla prima partecipazione ha fatto sua la classica delle corse in montagna, la Sierre-Zinal, in Svizzera, 33 km con 1700 metri di dislivello positivo e circa 600 negativo. Per il fuoriclasse spagnolo della corsa in montagna (che va dal record mondiale sul km verticale di Fully al record dell'Ultra Trail Mont Blanc) vittoria in 2h35'30'' davanti agli svizzeri Tarcis ...

Continua a leggere

Traversella-Chiaromonte: Basolo allo sprint su Bracco, tra le ragazze ritorno vincente di Ornella Bosco

Di Giancarlo Costa

Traversella

25° edizione della corsa in montagna che da Traversella, in Valchiusella, termina ai 2014 metri del rifugio Chiaromonte, 6 km di sviluppo e 1180 metri di dislivello, sentiero tecnico ed impegnativo, dove solo dei veri "camosci" riescono a correrlo quasi integralmente, muovendosi agilmente tra pietre e ciuffi d'erba.

In 165 hanno respirato aria di montagna, vera ed aspra com'è quella della Valchiusella, una perla selvaggia del Piemonte che s'insinua nella Val d'Aosta. Gara intensa, con tanto di sprint finale tra ...

Continua a leggere

Stralivigno 2009

Di Giancarlo Costa

Kenya alla Stralivigno (foto Giofoto)

Stralivigno, ovvero 21 km sull'altipiano valtellinese famoso per essere il "piccolo Tibet", centro per la preparazione in altura di molti atleti di diversi sport, un altopiano particolarmente adatto ai corridori, visto i sentieri e le piste ciclabili a disposizione di chi vuole allenarsi in altura ma senza fare dislivelli da skyrunner. In 1000 al via, con il Kenya e dettar legge in campo maschile e la fondista livignasca Marianna Longa a mettere in fila le 124 donne al traguardo.

In ...

Continua a leggere

Skyrace Aosta - Becca di Nona 2009, iniziato il countdown

Di Giancarlo Costa

Aosta Becca di Nona

Manca ormai un mese soltanto all'edizione 2009 dell'Aosta - Becca di Nona, gara internazionale di skyrunning in programma domenica 6 settembre prossimo.

La manifestazione, curata dal collaudato pool organizzativo capitanato da Stefano Mottini, sarà come di consueto articolata in due prove competitive distinte, oltre alla camminata non competitiva intitolata alla memoria di Martine Chuc.

Questo il programma tecnico:

  • 8^ Aosta - Charvensod - Becca di Nona - Charvensod (Plan Félinaz), la prova principe della kermesse che, dopo la ...

Continua a leggere

Chaberton Marathon nella bufera: percorso ridotto e vittorie a sorpresa

Di Giancarlo Costa

Partenza Chaberton

Per la sesta prova del World Series Trials di skyrunning, la Chaberton Marathon, l'attesa durava da mesi, soprattutto tra i corridori delle montagne della Val Susa. Il maltempo, invece, ha guastato la festa, costringendo gli organizzatori a ridurre il percorso della Marathon, così come della K22. In pratica da Cesana a Fenils, poi il colle dello Chaberton, veniva tolta la salita e la discesa alla vetta, visto il rischio dei fulmini e poi discesa a Claviere. In pratica stesso percorso ...

Continua a leggere

Orobie Skyraid 2009, Campionato Italiano Skyrunning a staffetta

Di Giancarlo Costa

teaam Crazy Idea

Anche se il maltempo ci ha messo lo zampino, con temporali e grandine fin dall’alba, costringendo gli organizzatori a modificare percorso e programma della giornata, l’Orobie Skyraid è comunque andato in scena per assegnare il titolo italiano di skyrunning a squadre. Percorso modificato e quindi si sono disputati tre giri con partenza e arrivo dal Passo della Presolana, per questa spettacolare gara a staffetta. Significativa la miglior prestazione di giornata, 1:10’02” di Ricardo Meija, che a 46 non perde un ...

Continua a leggere