Articoli di Giancarlo Costa

 

Snowboarder, corridore di montagna, autore per i siti outdoorpassion.it runningpassion.it snowpassion.it e bici.news. In passato collaboratore della rivista SNOWBOARDER MAGAZINE dal 1996 al 1999, collaboratore della rivista ON BOARD nel 2000. Responsabile tecnico della rivista BACKCOUNTRY nel 2001. Responsabile tecnico della rivista MONTAGNARD e MONTAGNARD FREE PRESS dal 2002 al 2006. Collaboratore della rivista MADE FOR SPORT nel 2006. Collaboratore della rivista ALP dal 2007 al 2010. Collaboratore del sito www.snowboardplanet.it nel 2007. Facebook: Giancarlo Costa

2 Santuari Running - Graglia-Oropa (BI)

partenza

La nostra collaboratrice Carmela Vergura, oltre a correre con successo, ci racconta questa gara, quasi un pellegrinaggio tra i santuari del Biellese.

"Quasi 300 iscritti hanno onorato questa bellissima gara del Biellese. Ottimamente organizzata dall'Associazione Gaglianico74 e Ass. Pietro Micca, è una competizione podistica dal carattere particolare. Partire da un Santuario ed arrivare ad un altro. E che Santuari! Partenza da quello di Graglia risalente al 1616, quando si voleva creare un Sacro Monte di 100 cappelle votive sul Colle ...

Continua a leggere

Arranca Cucco - Miagliano Biellese (BI)

Partenza

L'edizione 2009 dell'ArrancaCucco, gara di corsa in montagna di 16 km, ultima nata tra le corse nel biellese,  segna definitivamente il battesimo  di questa classica dopo un edizione "sperimentale". La gara parte da Miagliano piccolo comune della Bassa Comunità Montana Valle Cervo, che insieme ad Adorno Micca e Piedicavallo sono i comuni più conosciuti di questa valle, per via delle corse in montagna.

Si parte dunque da Miagliano, e si sale gradatamente verso il Monte Cucco. Esattamente dopo 9,5 ...

Continua a leggere

SkyRace Internazionale Valmalenco Valposchiavo: percorso ridotto e vittoria dei cechi Robert Krupicka e Anna Pichrtova

Mejia e Jornet sotto il diluvio della Valmalenco Valposchiavo

Due grandi della corsa in montagna, Robert Krupicka e Anna Pichrtova, si sono imposti nell'edizione 2009 della Valmalenco-Valposchiavo; un'edizione condizionata da un meteo quanto mai capriccioso e svoltasi su un percorso inedito di circa 20km. Le previsioni per tutta la giornata di sabato e sino alle prime ore dell'alba davano un moderato miglioramento con attenuazione delle precipitazioni sino a metà pomeriggio. Ciò ha giustamente convinto gli organizzatori a dare il via nella formula classica da 31km con start a Lanzada ...

Continua a leggere

Maratona della Valle Intrasca: lago-montagna la coppia vincente - Intra, Verbania (VCO)

L'arrivo della Maratona Valle Intrasca

La Maratona della Valle Intrasca è un gioiello di gara che nasce dall'accoppiata lago e montagna. Ho parlato di accoppiata perché è una gara a coppie, questa è la sua formula, una delle poche rimaste nel panorama della corsa in montagna nazionale, ma che la rende simile alle grandi gare di scialpinismo, alle quali peraltro somiglia per dislivello e tempo di percorrenza. Una gara storica, giunta alla 35° edizione, che avrebbe molto da insegnare a tante altre gare di corsa ...

Continua a leggere

St-Vincent / Col de Joux Les Pleiades (AO)

Enrica Perico Foto archivio Introd les Combes

La tradizionale cronoscalata del 2 giugno da St-Vincent al Col de Joux con arrivo al villaggio Les Pleiade, di 8 km con 1050 metri di dislivello, ha visto la vittoria di Dennis Brunod in 48'30" su Jean Pellissier 2° in 49'39" con Andrea Basolo 3° in 52'04" a completare un podio di scialpinististi che diventano scalatori nei mesi estivi. Da quarto al decimo posto troviamo Erik Rosaire in 54'44", Daniele Fiori 54'53", il sempreverde Gildo Vuillen in 54'57", Christian Joux ...

Continua a leggere

Kenya Highland Race, l'Africa in una corsa a tappe

apertura Kenya Highland Race

Non è solo una corsa a tappe in Africa, ma è la visita al popolo dei corridori per eccellenza, quella che si farà in Kenya da 9 al 16 di agosto. Un modo per avvicinarsi ad un popolo ed una regione che ha la corsa nel sangue, anche per necessità, alle pendici del monte Kenya. 73 km totali suddivisi in 4 tappe da 13, 24, 15 e 21, turisti per caso e corridori veri, un modo per entrare in simbiosi ...

Continua a leggere

Massimo Galliano e Alma Rrika i Re del Monviso Vertical Race

La fila dei concorrenti al Monviso Vertical Race 2009

Il "Re di Pietra" ci ha regalato una giornata spettacolare, quasi per segnare la fine del lungo periodo invernale e introdurci nell'estate. Il caldo di questi giorni ha sciolto la neve, che è stata tanta nell'inverno 2009, anche se è rimasta a chiazze nella parte alta del percorso. Un percorso tosto, 4175 metri di lunghezza per 1000 metri di dislivello, sulle piste da sci di Crissolo, con tratti al 30% di pendenza, un percorso che nel 2006 fu teatro della ...

Continua a leggere

Campionato Italiano Giovanile a Staffetta di corsa in montagna - Malonno (BS)

Malonno Tricolori giovanili a staffetta di corsa in montagna

Di Piergiorgio Chiampo

Trecentocinquanta giovani atleti provenienti da buona parte della penisola, hanno dato vita domenica a Malonno  in Val Camonica al Campionato Italiano giovanile a staffetta di corsa in montagna. Quattro i titoli in programma, riservati a cadetti e cadette  e ad allievi ed allieve, ai quali hanno fatto da contorno anche gare individuali riservate a ragazzi , ragazze ed esordienti. Selettivi  e tecnicamente validi i tracciati allestiti dall'Unione Sportiva Malonno, società di pluriennale esperienza organizzativa in campo nazionale, ...

Continua a leggere

Rolando Piana e Elena Bagnus s'impongono a Salbertrand nella prima prova del campionato piemontese di corsa in montagna

Elena Bagnus (Foto archivio Celle Macra 2008)

Il Trofeo Gran Bosco di Salbertrand inaugura il campionato regionale piemontese di Corsa in Montagna. Rolando Piana, ossolano della Genzianella, non perde occasione di confermare la sua leadership regionale in questa specialità (fratelli Dematteis permettendo) imponendosi in questa corsa con il tempo di 44'06", sull'altro giovane ossolano Mattia Scrimaglia 2° in 45'03", Paolo Gallo 3° in 46'25". Completano la top ten Marco Martinella (46'38"), Massimo Tabachi (46'51"), Daniele Fornoni (47'05"), Alberto Gramegna (47'11"), Dario Bonino (47'16"), Fabio Cantanna (47'40") e ...

Continua a leggere

A Jonathan Wyatt la Berglauf Meran 2000 - Merano (Bz)

Jonathan Wyatt impegnata nello Stellina 2008 (Foto Piergiorgio Chiampo)

La quarta edizione dellaBerglauf Meran 2000, corsa in montagna in salita di 14 km con 1500 metri di dislivello positivo, con partenza da Merano ed arrivo nel comprensorio sciistico di Merano 2000, è stata dominata dal fuoriclasse neozelandese Jonathan Wyatt, 7 volte iridato nella corsa in montagna, in forza all'Atletica Trento.

Con il tempo finale di 1:16'15" ha staccato di 1'35" il ceco Robert Krupicka 2° in 1:17'50", terzo Hannes Rungger in 1:19'03", quarto Gerd Frick in 1:21'54", quinto ...

Continua a leggere