Articoli di Giancarlo Costa

 

Snowboarder, corridore di montagna, autore per i siti outdoorpassion.it runningpassion.it snowpassion.it e bici.news. In passato collaboratore della rivista SNOWBOARDER MAGAZINE dal 1996 al 1999, collaboratore della rivista ON BOARD nel 2000. Responsabile tecnico della rivista BACKCOUNTRY nel 2001. Responsabile tecnico della rivista MONTAGNARD e MONTAGNARD FREE PRESS dal 2002 al 2006. Collaboratore della rivista MADE FOR SPORT nel 2006. Collaboratore della rivista ALP dal 2007 al 2010. Collaboratore del sito www.snowboardplanet.it nel 2007. Facebook: Giancarlo Costa

Lo Scarpone d'Oro del Monte Mongioie a Paolo Larger e Stephanie Jimenez - Viozene (CN)

Paolo Larger vincitore dello scarpone doro

Per la 5° edizione dello Scarpone d'Oro, la corsa in salita che dal rifugio Mongioie (quota 1550 metri) porta alla cima del Monte Mongioie (quota 2631 metri), vetta panoramica delle alpi liguri, Silvano Odasso, guida alpina e gestore del rifugio Mongioie, ha fatto le cose in grande. La corsa è stata inserita nel circuito del Campionato Italiano Skyrunning, come prova di chilometro verticale, ed è stata onorata dalla presenza di alcuni protagonisti dello skyrunning mondiale come Paolo Larger, Fulvio Dapit ...

Continua a leggere

Km Verticale Fondation Grand Paradis, i 1000 metri del minatore - Cogne (AO)

Dennis Brunod vittoria con record a Cogne

C'è molto della storia di Cogne nel sentiero che abbiamo calpestato per correre questa terza edizione del "Km Verticale Fondation Grand Paradis - i 1000 metri del minatore". Oggi salivamo più o meno agili e veloci, scarpette leggere, maglietta e pantaloncini, sofferenza e sacrifici per correre fino al traguardo. Sofferenza e sacrifici nemmeno lontanamente paragonabili a quelli dei minatori che estraevano il ferro che veniva portato alle acciaierie di Aosta. Il percorso del chilometro verticale tocca proprio i punti nevralgici ...

Continua a leggere

La Petit Trotte a Leon...una storia vera

Mauro Saroglia l'autore di questa gara epica

Della serie, se l'Ultra Trail Mont Blanc vi sembra corto, beccatevi la PTL. Dal racconto di Mauro Saroglia ormai è chiaro che il confine tra correre, fare i trail e gli avventurieri è ormai molto labile. Le Alpi sono ancora un luogo dove fare le imprese, basta avere la fantasia e la tenacia di Mauro...

E' primo mattino di domenica 30 agosto 2009 la Place du Triangle de l'Amitie a Chamonix accoglie un gruppetto di persone stanche, zozze, sudate e ...

Continua a leggere

Rob Jebb e Mireira Mirò più forti della bufera al Ben Nevis (Scozia)

Augusti Roc e Tofol Castanyer

Il penultimo atto del Skyrunner World Series è stato avversato dal maltempo, con pioggia, vento e freddo. Ambiente tipicamente scozzese per il Ben Nevis, quota 1340 metri, la montagna più alta della Gran Bretagna, ma anche sede di una gara storica. La prima edizione risale al 1895 e dal 1951 si è svolta ogni anno per un totale di 74 edizioni!  Solamente nel 1980, è stata annullata per le condizioni meteo.

Terreno scozzese e vittoria inglese, di Rob Jebb in ...

Continua a leggere

Collon Trek: esame superato a pieni voti

I vincitori del Collon Trek

Si è corsa il 5 settembre in Valle d'Aosta, tra la Valpelline e la Val d'Hérens (cantone svizzero del Vallese), la prima edizione della corsa in alta montagna denominata Collon-Trek. Alla giustificata preoccupazione degli organizzatori ha fatto eco una buona risposta qualitativa e quantitativa di concorrenti accompagnata da un coro unanime di consensi sia per la bellezza del percorso che per l'organizzazione complessiva. Quattrocento concorrenti (duecento coppie) schierati al via suddivisi nelle due partenze differenziate: ore 7 del mattino per ...

Continua a leggere

Il Giro del Monte Bianco di Fabrizio

Utmb foto Newspower

Questo non è solo un racconto, in fondo è una poesia dedicata a chi si cimenta nel trail running piuttosto che in una spedizione alpinistica, animato dall'amore per la montagna e per la conoscenza. Per l'alpinismo di 100 anni fa la conoscenza era la scoperta di cime inviolate, per chi fa l'UTMB nel 2009 senza essere Kilian Jornet Burgada, la conoscenza è la scoperta di se stessi in un'altra dimensione.

"Questa storia finisce con una dormita. Uno si allena come ...

Continua a leggere

Piedicavallo - Rifugio Rivetti (BI)

Rifugio Rivetti

Domenica 6 settembre 2009 si è disputata la 16° edizione della corsa in montagna Piedicavallo - Rifugio Rivetti, 6 km circa e 1050 metri di dislivello positivo.

Partenza da Piedicavallo, piccolo paese in cima alla Valle Cervo in provincia di Biella e punto di partenza di diverse escursioni in montagna che portano al Lago e al Colle della Vecchia, alle Selle di Rosazza, a Montesinaro da cui ci si incammina per il Colle del Croso e il Monte Bo e ...

Continua a leggere

Prosciutto Trail - Langhirano (PR)

partenza

Si è corsa la 1° edizione del "Prosciutto trail" in quel di Langhirano, sull'appennino parmense, 20 km e circa 1000 metri di dislivello sulle pendici del Monte Sporno. Vittoria pari merito, anche se separati da un secondo per Fabrizio Vignali e Michele Sartori in 1:44'34", con il terzo posto di Fausto Nobili in 1:50'51". La gara femminile è stata vinta da Katia Fori in 2:27'18" su Michela Grassetto in 1:27'59, con Cecilia Gandolfi terza in 3:08'44"

In allegato la classifica ...

Continua a leggere

Elisa Desco e Xavier Chevrier mondiali di corsa in montagna. Berny Dematteis splendido quarto. All'Eritrea il titolo a squadre

Elisa Desco nuova campionessa mondiale all'inseguimento della Pichrtova iridata nel 2008

Con il racconto del Tecnico della Nazionale Italiana, Piergiorgio Chiampo, si chiudono i Campionati Mondiali e la grande stagione internazionale della corsa in montagna.

"Tre ori, altrettanti argenti e un bronzo. Ennesimo bottino di medaglie per la nazionale italiana nei Campionati Mondiali di corsa in montagna disputati domenica a Campodolcino in Valchiavenna. Nello splendido scenario dell'Alpe Motta con un contorno di pubblico imponente, gli azzurri si confermano al cospetto delle 35 nazioni presenti la miglior squadra al mondo, anche se ...

Continua a leggere

Il racconto e le foto dell'Aosta - Becca di Nona

Apertura

Ed eccoci quassù, in cima alla Becca di Nona, per l'ennesima volta. Anzi per la quinta volta, da quando l'organizzazione ha deciso di proporre anche la gara di sola salita sul tracciato dell'Aosta-Becca di Nona-Aosta, che da 2 anni arriva a Plan Felinaz, frazione di Charvensod. Basta fare una passeggiata in piazza Chanous, il salotto buono del centro di Aosta, alzare lo sguardo e vedere una piramide rocciosa che punta verso il cielo, per rendersi conto di che tipo di ...

Continua a leggere