Articoli di Giancarlo Costa

 

Snowboarder, corridore di montagna, autore per i siti outdoorpassion.it runningpassion.it snowpassion.it e bici.news. In passato collaboratore della rivista SNOWBOARDER MAGAZINE dal 1996 al 1999, collaboratore della rivista ON BOARD nel 2000. Responsabile tecnico della rivista BACKCOUNTRY nel 2001. Responsabile tecnico della rivista MONTAGNARD e MONTAGNARD FREE PRESS dal 2002 al 2006. Collaboratore della rivista MADE FOR SPORT nel 2006. Collaboratore della rivista ALP dal 2007 al 2010. Collaboratore del sito www.snowboardplanet.it nel 2007. Facebook: Giancarlo Costa

Debutta il Morenic Trail: vittoria individuale per Giuliano Cavallo, a squadre per Vottero-Giacchetto-Benedetto, Riva-Miravalle-Rrika-Bosco le prime donne

01-L'arrivo-vincente-di-Giuliano-Cavallo-nel-Morenic-Trail-individuale.jpg

Debutto bagnato e quindi debutto fortunato per il Morenic Trail, la corsa che percorre i sentieri della Serra Morenica del Canavese, Da Andrate a Brosso, 110 km che si potevano anche suddividere in 4 tappe: Andrate-Viverone di 20km percorrendo la cresta della Serra, Viverone-Candia 35km passando dal Castello di Masino, Candia-Strambinello 35km passando per Vialfrè e Torre Canavese, Strambinello-Brosso 20km costeggiando i laghi di Alice e Meugliano. In tutto 109 km, 2280 metri di dislivello positivo e 2312 metri di ...

Continua a leggere

Sul Kilimanjaro nuovo record di Kilian Jornet Burgada

Kilian Jornet Burgada (foto endurance-mag.com)

Continua la Kilian’s Quest, la sfida del corridore di montagna spagnolo Kilian Jornet Burgada sulle  montagne del mondo. Questa volta è toccato al Kilimanjaro 5891 metri, la vetta più alta dell’Africa. Il record da battere era di Bruno Brunod 5h38’40”, certificato dai cronometristi in una serie di record organizzati dal Team Fila di Marino Giacometti. Nel corso degli anni altri due skyrunner avevano migliora questo tempo, anche se manca l’ufficialità, lo statunitense Sean Burch e il discusso austriaco Christian Stangl ...

Continua a leggere

Trail delle Terre Rosse – Masserano (BI)

01-La-partenza-del-Trail-Terre Rosse-(foto-www.traildeiparchi.com)_.jpg

Il Trail delle Terre Rosse di Masserano, si sviluppa su due percorsi, uno di 37 km e uno di 21 km, nei boschi della Serra con una sequenza di saliscendi e di single track, in linea con questa filosofia di corse. Niente montagna dunque, ma per Enzo Mersi fa poca differenza. Lo scalatore di Pollone s’impone nel Trail di 37 km in 2h47’07” su Mauro Toniolo secondo in 3h00’29”, con Sergio Vallosio terzo in 3h02’29”. Per Francesca Canepa vittoria femminile ...

Continua a leggere

Trail Oulx – Salice d’Ulzio (TO)

01 La partenza del trail Oulx

Oltre 200 i concorrenti del Trail Oulx di domenica 26 settembre, due i percorsi, uno da 45 km e 2000 metri di dislivello e uno da 28 km con 1300 metri di dislivello. Nella gara più lunga s’impone Daniele Fornoni in 4h09’09” su Marco Zarantonello secondo in 4h20’16”, terzo Gianluca Verza in 4h36’14”, quarto Massimo Valsesia in 4h36’49”, quinto Stefano Cerrutti in 4h44’18” e sesto Carlalberto Cimenti in 4h51’51”. Nella gara femminile solita grande prestazione di Cecilia Mora, che vince ...

Continua a leggere

7° Trofeo Città del Vasto (CH)

vasto partenza

Di Camillo Campitelli

Domenica 26 settembre si è disputato in una bellissima giornata di sole, dopo una vigilia piovosa e preoccupante, il 7° Trofeo Città del Vasto.

Il percorso molto bello e tecnico ha messo a dura prova i partecipanti che si sono dati battaglia fino all’ultimo chilometro. La gara è stata condotta sin dall’inizio con ritmo molto tirato dai due battistrada Dorian Bussolotto e Ahmed Jaddad, ma alla fine Doriano Bussolotto è stato in grado di spingere quel tantino ...

Continua a leggere

Alma Rrika e Fabio Bonetto i Dahu di San Germano Chisone (TO)

apertura KV Dahu San Germano Chisone

Il Km Verticale del Dahu di San Germano Chisone segna l’inizio dell’autunno della corsa in montagna piemontese. Le foglie ingiallite cadono sui sentieri, i colori tendono ad accendersi ed i Dahu risalgono i sentieri, ossia i 70 corridori, che oggi hanno corso sui 4,7 km che dai 520 metri San Germano in Val Chisone portano al Monte Castelletto a quota 1520 metri, che con il sottostante Colle Vaccera, segna il confine con Angrogna e la Val Pellice.

Il Dahu è ...

Continua a leggere

Salita al Pavillon – Courmayeur (AO)

L'arrivo-al-Pavillon (foto organizzazione)

Ambiente invernale in partenza, almeno per il freddo, nella salita al Pavillon, da Courmayeur all’arrivo della prima stazione delle funivie del Monte Bianco. Sui 4,2 km e 945 metri di dislivello di sola salita, detta legge il francese Jerome Bosch, come ormai gli accade nelle ultime settimane, dopo la vittoria nell’Aosta-Becca di Nona e il secondo posto all’Ivrea-.Mombarone, vincendo in 33’38”, precedendo nell’ordine Alex Romagnolo 2° in 34’31”, Andrea Basolo 3° in 34’45”, Massimo Farcoz, nazionale junior di corsa in ...

Continua a leggere

Maddalene Sky Marathon - Madonna di Senale

Il podio femminile alla Maddalene Skymarathon

Di Carmela Vergura

Il paesino di montagna, Madonna di Senale, ci accoglie nella serata di sabato 28 agosto, quando ormai il briefing della skyrace che, avrebbe avuto luogo il giorno dopo, era terminato da un pezzo. La musica tirolese, nella bella sala del comune di Senale continuava ad allietare l’animo degli ultimi corridori del cielo rimasti ad ascoltare. Addento un pezzo di speck, accompagnato dal  pane di segale e nel frattempo cerco di informarmi sul dove avverrà la partenza della ...

Continua a leggere

La traccia di Dawa Sherpa, da Biella alle Grigne

02 Dawa Sherpa e Maurizio Scilla

Venerdì scorso a Biella, serata con Dachiiri "Dawa" Sherpa, quarantenne corridore nepalese che da anni vive in Svizzera, considerato uno dei simboli del Trail Running in ogni angolo del mondo. Introducono la serata le belle parole di Maurizio Scilla, uno dei primi italiani a dedicarsi al Trail, sia come valente atleta, che come promotore e comunicatore con la rivista "Spirito Trail", di questa affascinante disciplina della corsa.
Ed è affascinante proprio perché esistono personaggi come Dawa, capace di attirare in ...

Continua a leggere

Le foto della prima edizione del Tor des Geants

01 Corinne Favre sul colle Nana  foto stillphoto.eu

Allo scoccare della 150a ora, cioè alle 16 di sabato 18 settembre, Gigi Riz, l'ultimo concorrente ancora in gara, ha tagliato il traguardo del Trail Running più lungo e duro al mondo, 330 km con 24.000 m. di dislivello positivo attraverso l'intero percorso delle Alte Vie 1 e 2, sempre in territorio valdostano. Era accompagnato da un nutrito gruppo di amici che l'hanno scortato negli ultimi chilometri. Anche i due vincitori della prima edizione, i fratelli Gross, Annemarie e Ulrich, ...

Continua a leggere